
Scheda ministeriale prodotto:
Fasul e pistiddi
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Materia prima: Fagioli secchi, pistiddi (castagne) , rametto di nepeta, foglie di alloro, olio extra vergine di oliva, sale, peperoncino piccante, pane grigliato.
Attrezzature di lavorazione: Recipienti e tegami di terracotta, per la cottura (pignata).
Tecnica di esecuzione: I fagioli e le castagne ben spellate vanno messe in ammollo, in acqua, la sera precedente,. Il mattino successivo, dopo un abbondante risciacquo si cuociono a fuoco basso in un recipiente cli terracotta con aggiunta di sale e acqua. Dopo due ore di cottura si aggiunge l’olio, gli aromi secondo i gusti, ed eventualmente altro sale e si continua la cottura per un’altra ora circa. Si serve con fettine di pane grigliato.
Caratteristiche del prodotto: Piatto rustico, dal gusto amabile, quasi dolce, ricco e cremoso con il giusto equilibrio fra carboidrati e proteine vegetali.
Periodo di produzione: Tutto I’ anno, in particolare nel periodo invernale.
Locali di conservazione: Si conserva per alcuni giorni al fresco.
Riferimenti storici: Nota a cura di Milena Falabella – Vice Presidente Associazione “A castagna ra critica” – Lagonegro
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |