Fagiolo cannellino rosso di Suessuola "Bruno Sodano"
Fagiolo cannellino rosso di Suessuola "Bruno Sodano"
Confezione: 250 gr / 1 Kg
Descrizione: Suessuola fu un’antica città della Campania di origine etrusca, poi distrutta dai Saraceni e successivamente abbandonata, oggi ne rimane il sito archeologico visitabile di grande interesse storico.
Il fagiolo cannellino “Rosso di Suessuola” viene prodotto in provincia di Napoli, tra Acerra e Pomigliano d’Arco. Sicuramente meno famoso e nobile del cannellino bianco “Dente di morto”, ma interessante e meritevole di considerazione gastronomica.
Descrizione: Suessuola fu un’antica città della Campania di origine etrusca, poi distrutta dai Saraceni e successivamente abbandonata, oggi ne rimane il sito archeologico visitabile di grande interesse storico.
Il fagiolo cannellino “Rosso di Suessuola” viene prodotto in provincia di Napoli, tra Acerra e Pomigliano d’Arco. Sicuramente meno famoso e nobile del cannellino bianco “Dente di morto”, ma interessante e meritevole di considerazione gastronomica.
Fagioli “Viola” prodotti nel nostro Fucino (AQ). Da consumarsi preferibilmente entro fine dicembre 2022. Confezioni da 400gr da mettere in ammollo la sera prima di cucinarli quindi almeno 12 ore. IN CUCINA: buono piccantino volendo con pomodorini ma adatto anche per zuppe, minestre etc.
Descrizione del prodotto Il fagiolo a formella è una pianta erbacea con foglie di colore verde scuro, molto vigorosa a sviluppo indeterminato di altezza superiore a 2 metri; il fiore è piccolo e bianco, il frutto, un baccello verde di circa 8 centimetri di lunghezza, che contiene dei semi dalla caratteristica forma trapezoidale e dal colore bianco.I l fagiolo “a formella” presenta granella di colore bianco, di forma trapezoidale schiacciata.
Consumo Si trovano in commercio freschi (raramente), secchi o in conserva, in acqua e sale. Ha un sapore caratteristico che gli proviene dalla forte presenza al suo interno di asparagina. Sapore delicato, però, che si potrebbe definire verde e fresco e che rende i fagioli a formella compagni ideali del pesce nelle combinazioni tanto frequenti nella cucina moderna. Il che non ne esclude un uso più tradizionale: zuppe, minestre di fagioli e verdure, pasta e fagioli, facili da preparare perché i fagioli a formella non necessitano di ammollo e richiedono una breve cottura.
Ricchi di proteine, come tutti i fagioli, e buona fonte di vitamine, i fagioli a formella sono inseriti nell’Arca del Gusto di Slow Food e tra i Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Campania, e trovano perfetta collocazione nella dieta mediterranea: non dimentichiamo che l’arrivo dei fagioli, in tutte le loro varianti, nelle nostre terre, fu fondamentale per integrare l’alimentazione della parte più povera della popolazione, soggetta a malattie e morte per carenze nutrizionali, soprattutto proteiche, quando il consumo della carne era ancora un lusso per pochi.
L’azienda sodano è uno dei pochi produttori che proseguono la coltivazione dei fagioli a formella, dopo un periodo di oblio che ha portato quasi alla loro scomparsa.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.