
Scheda ministeriale prodotto:
Delia Nivolelli DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve che possono essere destinate alla produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli” aventi diritto alle menzioni di cui all’articolo 2, lettere a), b) c) e d), comprende la parte del territorio dalla provincia di Trapani ed in particolare i territori comunali di Mazara del Vallo, Marsala, Petrosino e Salemi
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Denominazione e vini (Articolo 1): La denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli”, accompagnata da una delle seguenti menzioni obbligatorie:
Chardonnay;
Damaschino;
Grecanico;
Grillo;
Inzolia;
Muller Thurgau;
Sauvignon;
Nero d’Avola;
Merlot;
Pignatello o Perricone;
Sangiovese;
Syrah;
bianco;
rosso;
spumante;
novello,
e’ riservata ai vini ottenuti dai vigneti della zona di produzione appresso indicata e rispondenti alle condizioni e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione.
Base ampelografica (Articolo 2)
La denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli”, con la specificazione di uno dei seguenti vitigni:
Grillo;
Grecanico;
Damaschino;
Inzolia;
Chardonnay;
Muller Thurgau;
Sauvignon;
Nero d’Avola;
Pignatello o Perricone;
Merlot;
Cabernet-Sauvignon;
Syrah;
Sangiovese,
e’ riservata ai vini ottenuti con almeno l’85% dalle uve provenienti dai vigneti costituiti dai corrispondenti vitigni.
Possono concorrere alla produzione dei suddetti vini, in misura non superiore al 15%, anche le uve di altri vitigni, purche’ a bacca di colore analogo, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato, con D.M. 7 maggio 2004 e successivi aggiornamenti, riportati nell’allegato 1 del presente disciplinare.
b) La denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli” seguita dalla specificazione “bianco” e’ riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Grecanico, Inzolia e Grillo, da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%.
Possono concorrere alla produzione di tale vino anche altri vitigni a bacca bianca, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato, da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 35%.
c) La denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli”, seguita dalla specificazione “rosso” e’ riservata al vino ottenuto dalle uve provenienti dai vigneti aventi, in ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
Nero d’Avola, Pignatello o Perricone, Merlot, Cabernet sauvignon, Syrah e Sangiovese da sole o congiuntamente, in misura non inferiore al 65%.
Possono concorrere alla produzione di detto vino anche le uve provenienti da altri vitigni a bacca nera, idonei alla coltivazione nella regione Sicilia, come sopra specificato, autorizzati o raccomandati nella provincia di Trapani, da soli o congiuntamente e fino ad un massimo del 35%.
d) La denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli” seguita dalla specificazione “spumante” e’ riservata al prodotto ottenuto dalle uve delle varieta’ appresso indicate provenienti dai vigneti presenti in ambito aziendale:
Grecanico, Chardonnay, Inzolia, Damaschino e Grillo, da sole o congiuntamente.
Nel caso che uno dei suddetti vitigni sia rappresentato per almeno l’85%, la denominazione di origine controllata “Delia Nivolelli” spumante può essere seguita dalla specificazione del relativo vitigno.
Caratteristiche al consumo (Articolo 6): I vini di cui all’articolo 2 all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
“Delia Nivolelli” Chardonnay:
-colore: giallo paglierino, piu’ o meno intenso con sfumature talvolta verdognole;
-odore: fruttato, fine, caratteristico;
-sapore: asciutto, pieno vellutato, fruttato, persistente;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Damaschino:
-colore: giallo paglierino chiaro con riflessi verdolini;
-odore: caratteristico, delicato;
-sapore: asciutto, armonico, morbido;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,7 g/l.
“Delia Nivolelli” Grecanico:
-colore: giallo paglierino tenue con riflessi talvolta verdognoli; -odore: delicato piu’ o meno fruttato, caratteristico;
-sapore: asciutto, armonico, fresco;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Grillo:
-colore: giallo paglierino piu’ o meno intenso;
-odore: delicato, gradevole, caratteristico;
-sapore: armonico, pieno, sapido;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Inzolia:
-colore: paglierino piu’ o meno intenso;
-odore: caratteristico, fruttato;
-sapore: pieno, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Muller-Thurgau:
-colore: giallo paglierino piu’ o meno intenso;
-odore: tipico, delicato, leggermente aromatico;
-sapore: asciutto, fruttato;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Sauvignon:
-colore: giallo paglierino piu’ o meno intenso;
-odore: cratteristico, delicato, gradevole;
-sapore: caratteristico, gradevole, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Nero d’Avola:
-colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;
-odore: caratteristico, gradevole, piu’ o meno intenso;
-sapore: asciutto, pieno, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,8 g/l.
“Delia Nivolelli” Cabernet Sauvignon:
-colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;
-odore: gradevolmente intenso, caratteristico;
-sapore: aciutto, pieno, caratteristico, gradevole, armonico, giustamente tannico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,8 g/l.
“Delia Nivolelli” Merlot:
-colore:rosso rubino, tendente all’arancione conl’invecchiamento;
-odore: intenso, caratteristico;
-sapore: asciutto, pieno, gradevole;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,8 g/l.
“Delia Nivolelli” Syrah:
-colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;
-odore: caratteristico, intenso, delicato e leggermente speziato;
-sapore: asciutto, di giusto corpo e gradevolmente tannico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,8 g/l.
“Delia Nivolelli” Pignatello e Perricone:
-colore: rosso rubino intenso, tendente all’arancione con l’invecchiamento;
-odore: vinoso, caratteristico;
-sapore: pieno, sapido, asciutto, leggermente tannico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Sangiovese:
-colore:rosso rubino, tendente all’arancione con l’invecchiamento; -odore: vinoso, con profumo delicato;
-sapore: armonico, asciutto, di giusto corpo, un po’ tannico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Bianco:
-colore: giallo paglierino piu’ o meno intenso, con riflessi talvolta verdognoli;
-odore: delicato, piu’ o meno fruttato, caratteristico;
-sapore: asciutto, armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
-estratto non riduttore minimo: 15,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
“Delia Nivolelli” Rosso:
-colore: rosso piu’ o meno intenso, granato vivace, con riflessi arancione se invecchiato;
-odore: vinoso, con profumo delicato;
-sapore: asciutto, sapido, caldo, armonico, giustamente tannico, che tende al vellutato con l’invecchiamento;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,7 g/l.
“Delia Nivolelli” Spumante:
-spuma: fine, vivace e persistente;
-colore: paglierino chiaro, con riflessi talvolta verdolini;
-odore: delicato, piu’ o meno fruttato;
-sapore: sapido, fresco, fine ed armonico;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 5,0 g/l.
“Delia Nivolelli” Novello Rosso:
-odore: vinoso, intenso, fruttato;
-sapore: sapido, morbido, leggermente acidulo, talvolta vivace;
-titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
-estratto non riduttore minimo: 20,0 g/l;
-acidita’ totale minima: 4,5 g/l.
E’ facolta’ del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali modificare con proprio decreto i limiti dell’acidita’ e dell’estratto non riduttore sopra indicati.