Scheda ministeriale prodotto:

Cotechino molisano

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: intero territorio regionale.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Caratteristiche del prodotto: Il cotechino si presenta in forma cilindrica del diametro di circa tre centimetri, in alcune zone assume la caratteristica forma “tipo zampone” in questo caso del diametro di circa 7 centimetri.

Metodiche di lavorazione: Le materie prime sono: cotica di maiale, carne di secondo taglio, grasso, alloro, buccia di arancia, semi di finocchio selvatico, aglio, budello, peperoncino e/o pepe, sale. La cotica di maiale liberata dal grasso, viene lessata e passata al tritracarne avente fori di diametro medio. Successivamente anche la carne di secondo taglio viene passata al tritacarne. Le cotiche e la carne, così tagliate, vengono aromatizzate con aglio, alloro, buccia di arancia, semi di finocchio selvatico, peperoncino e/o pepe, sale e, dopo aver ben amalgamato il “composto”, lo stesso viene fatto riposare per circa 24 ore; dopo di che viene insaccato nel budello naturale. Il periodo di produzione va da novembre a gennaio.

Materiali e attrezzature per la preparazione: Tritacarne, insaccatrice, coltelli, bacinelle, spago per insaccati.

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X