Scheda ministeriale prodotto:

Colli di Faenza DOC

Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C. Logo Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC)

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve dei vini a denominazione di origine controllata “COLLI DI FAENZA” comprende l’intero territorio amministrativo dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme della provincia di Ravenna e parte del territorio amministrativo dei comuni di Faenza e Castelbolognese della provincia di Ravenna;
l’intero territorio amministrativo del comune di Modigliana della provincia di Forlì e parte del territorio amministrativo del comune di Tredozio della provincia di Forlì:

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Denominazione e tipologie (Articolo 1): La denominazione di origine controllata “COLLI DI FAENZA” é riservata ai vini bianchi e rossi che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione.
Tali vini sono i seguenti:
“Colli di Faenza bianco”;
“Colli di Faenza rosso” (anche nella tipologia “riserva”);
“Colli di Faenza bianco”;
“Colli di Faenza Sangiovese” (anche nella tipologia “riserva”);
“Colli di Faenza Trebbiano”;

Base ampelografica (Articolo 2)

La denominazione di origine controllata “COLLI DI FAENZA”, accompagnata obbligatoriamente da una delle specificazioni di cui appresso, é riservata ai vini ottenuti da uve di vitigni, , idonei alla coltivazione in Emilia-Romagna, provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica:
“COLLI DI FAENZA BIANCO”. Vitigno Chardonnay dal 40% al 60%; per il complessivo rimanente concorrono i seguenti vitigni, presenti nell’ambito aziendale, da soli o congiuntamente: Pignoletto, Pinot bianco, Sauvignon bianco e Trebbiano Romagnolo dal 60% al 40%.
“COLLI DI FAENZA ROSSO”. Vitigno Cabernet Sauvignon dal 40% al 60%; per il complessivo rimanente concorrono i seguenti vitigni, presenti nell’ambito aziendale, da soli o congiuntamente: Ancellotta, Ciliegiolo, Merlot e Sangiovese dal 60% al 40%.
“COLLI DI FAENZA PINOT BIANCO”. Vitigno Pinot bianco 100%.
“COLLI DI FAENZA SANGIOVESE”. Vitigno Sangiovese 100%.
“COLLI DI FAENZA TREBBIANO”. Vitigno Trebbiano Romagnolo 100%.

Caratteristiche al consuno (Articolo 6): I vini a denominazione di origine controllata “COLLI DI FAENZA” all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

“Colli di Faenza bianco”
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: intenso, delicato, fruttato;
sapore: asciutto, sapido, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale: 11%;
acidità totale minima: 5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16 g/l;
“Colli di Faenza” rosso
colore: rosso rubino intenso;
odore: etereo, gradevolmente erbaceo;
sapore: asciutto, di corpo, talvolta leggermente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale: 12%;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 23 g/l;
“Colli di Faenza” rosso Riserva
colore: rosso rubino intenso;
odore: etereo, gradevolmente erbaceo;
sapore: asciutto, di corpo, talvolta leggermente tannico;
titolo alcolometrico volumico totale: 12%;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 23 g/l;
“Colli di Faenza” Pinot Bianco
colore: giallo paglierino, talvolta con riflessi verdognoli;
odore: delicato, caratteristico, intenso;
sapore: asciutto, fresco, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale: 11%;
acidità totale minima: 5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 16 g/l;
“Colli di Faenza” Sangiovese
colore: rosso rubino;
odore: caratteristico, delicato, che ricorda la viola;
sapore: asciutto, armonico, con retrogusto caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale: 12%;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 22 g/l;
“Colli di Faenza” Sangiovese Riserva
colore: rosso rubino;
odore: caratteristico, delicato, che ricorda la viola;
sapore: asciutto, armonico, con retrogusto caratteristico;
titolo alcolometrico volumico totale: 12%;
acidità totale minima: 4,5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto non riduttore minimo: 25 g/l;
“Colli di Faenza” Trebbiano
colore: giallo paglierino più o meno intenso;
odore: vinoso, caratteristico, gradevole;
sapore: asciutto, fresco, armonico;
titolo alcolometrico volumico totale: 11,5%;
acidità totale minima: 5 g/l;
zuccheri riduttori: massimo 4 g/l;
estratto secco netto minimo: 16 g/l;

Per tutte le tipologie, in cui é stato effettuato l’affinamento in fusti di legno, può notarsi la presenza di sapore di legno.

È facoltà del Ministero per le politiche agricole alimentari e forestali, modificare con proprio decreto i limiti minimi sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto secco netto.

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »