Storia, tradizione ed usi:
Questi dolci, tipicamente delle zone del cosentino, fanno ormai parte della tradizione dolciaria natalizia. Consumati freddi vengono solitamente accompagnati da liquori dolci o vini liquorosi.
Ingredienti utilizzati:
Farina tipo 0, uva passa, strutto o burro, zucchero, cioccolata fondente, mandorle, uova, mosto cotto, limone, cannella, sale.
Tecniche di lavorazione:
Si sbollentano le mandorle, si psellano e si tostano in forno quindi si tritano. Si impasta la farina con lo strutto, lo zucchero, le uova, un pizzico di sale, la scorza di limone grattugiato. Si lavora la pasta sino a renderla omogenea e la si lascia riposare. Con il matterelo si trita una sfoglia di circa 1 cm di spessore e si ritaglia in dischi del diametro di 10 – 12 cm. Si mescola in una terrina lo zucchero, l’uva passa ( ammollata in acqua tiepida, eliminati i semi e trita), il cioccolato fuso, la cannella, le mandorle e qualche parte di mosto cotto. Si distribuisce il ripieno nei dischi di pasta e si chiudono a metà a forma di mezzaluna. Si fanno cuocere in forno a 180°.