Ceci
In Cucina
I Ceci, grazie ad un sapore amabile e delicato, sono perfetti da abbinare a moltissimi piatti. Infatti possono essere consumati lessati, come ingrediente per sformati e minestre, oppure li si può lavorare per ricavare una farina che viene utilizzata in molte preparazioni, ma la ricetta più caratteristica è rappresentata senz’altro dalla classica e tradizionale “pasta e ceci”. Prima della cottura i ceci vanno messi in ammollo in acqua con un cucchiaio di farina e un cucchiaino di bicarbonato; in questo modo diventano più digeribili e cuociono più in fretta. L’acqua di ammollo va ovviamente buttata e i ceci lavati prima della cottura.
Aspetto Nutrizionale
I ceci hanno un profilo nutrizionale completo. Sono costituiti per circa il 50% da carboidrati ed hanno un buon 20% di proteine. Il contenuto di lipidi è invece basso per cui adatti a diete ipolipidiche. Per ottenere un’elevata qualità proteica, ed assumere tutti gli aminoacidi essenziali, è opportuno associare nello stesso pasto o piatto, i ceci ai cereali integrali, come il farro integrale. I ceci hanno un ottimo quantitativo di fibra alimentare, utile alla regolarità intestinale e a contrastare l’assorbimento del colesterolo. Rilevante è anche il quantitativo di potassio, calcio, fosforo, ferro e vitamina A. Per assorbire al meglio il ferro contenuto nei ceci è utile condirli con del succo di limone. E’ un legume senza glutine, per cui adatto ad un pubblico celiaco.