
Scheda ministeriale prodotto:
Castagne molisane
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Caratteristiche del prodotto: Alberi di medie e grosse dimensioni, a foglia caduca, con fusto ramificato e chioma espansa. La specie è monoica con infiorescenze femminili inserite alla base di lunghi amenti maschili. Le foglie sono alterne, ellittico-allungate, acuminate, con margine seghettato e più chiare nella pagina inferiore. I frutti (acheni) sono contenuti, in numero di 2-3, entro un involucro spinescente sferoidale “cupola” volgarmente detto “riccio” che, a maturità, diviene bruno e si apre liberando le castagne in esso racchiuse.
Metodiche di lavorazione: Si raccolgono in autunno a mano, liberandole dal riccio e conservandole in luogo asciutto per il futuro consumo.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Balle di iuta per insaccare il prodotto.
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Locali aerati con pavimento in cotto o legno per l’asciugatura delle castagne.
Elementi che comprovano la tradizionalità:
Referenze bibliografiche
La Cucina Molisana. L. Mastropaolo, Ripalimosani: Arti Grafiche La Regione Editrice. Pag. 213.
Poesia
L.A.Trofa. ”Pampuglie”, Cassa di Risparmio, Campobasso.
“Che stravèrie, che mazzate,
e ‘nve credete ca le so ‘mmentate…..
j’ ce stèva ddavère, chèlla notte
(vine viecchie, castagne e pèra cotte)
quànne ze pellecciànne
Qarèsema e Carnenevàle,mò fa l’anne !”
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |