Scheda ministeriale prodotto:
Castagna roscetta Valle Roveto
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: alla destra del fiume Liri, lungo tutta la valle, e sono localizzati principalmente nei territori dei comuni di Canistro, Capistrello, Morino, Civitella Roveto, Civita d’Antino e Balsorano tutti in provincia di L’Aquila
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
I castagneti della Valle Roveto si estendono alla destra del fiume Liri, lungo tutta la valle, e sono localizzati principalmente nei territori dei comuni di Canistro, Capistrello, Morino, Civitella Roveto, Civita d’Antino e Balsorano. La Roscetta della Valle Roveto è di colore bruno rossastro, liscia nella superficie e di volume rilevante, caratterizzata anche dalla particolare dolcezza del sapore dovuto al più alto valore dei glucidi solubili. La sua raccolta, rimasta inalterata nel corso degli anni, comincia in settembre con le operazioni di pulitura del bosco e a metà ottobre si effettua a mano in maniera tradizionale, raccogliendo i frutti nei cesti. Le castagne vengono conservate seguendo un trattamento particolare tramandato di generazione in generazione: dapprima tenute in acqua per circa 18 giorni, poi messe ad asciugare al sole, infine conservate in luogo rigorosamente asciutto. Possono anche essere abbrustolite (cosiddette “infornatelle”) e conservate per tutto l’inverno. I castagneti che, insieme alle numerose sorgenti di acqua caratterizzano il suggestivo paesaggio naturale dell’alta Valle Roveto, hanno un’età variabile, ma ci sono numerosi esemplari con diametro superiore ai due metri e altezze rilevanti (30/35 metri) che sicuramente superano i 200 anni. È difficile stabilire quando sia iniziata la coltivazione del castagno in questa zona. Esistono documenti che attestano la presenza del castagno nella valle già dalla metà del ’600 come il saggio in cui il Febonio indica le castagne tra i prodotti che le donne rovetane portavano ai mercati romani dentro i famosi “canistri” (cesti realizzati con giunchi di vimini che costituivano la principale attività degli abitanti di Canistro). L’esistenza lungo l’alta e la media valle del Liri di folte selve, popolate anche da castagni, è testimoniata da alcune iscrizioni rinvenute nel territorio di Antinum (oggi Civita d’Antino), comune della Valle Roveto, antico municipio romano da cui dipendevano tutti i comuni dell’alta Valle Roveto. Inoltre, sulla base delle statistiche murattiane, pubblicate nel 1811 nel capitolo “sussistenza della popolazione”, nell’alta Valle Roveto si rileva che erano abbondanti i raccolti di castagne, che costituivano spesso l’unico cibo della popolazione, accanto alle ghiandaie e ai semi di faggio. La storia, la cultura, l’economia, il paesaggio della valle sono strettamente legati al castagno. L’importanza nel passato dei castagneti è dimostrata anche dall’ampia legislazione comunale ad essi dedicata.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Valori analitici: Peso medio . . . . . . . . . . . . . . . . . . .g. . . .8,5
Parte edibile . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . .86
Peso secco . . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . .60
Ceneri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . . .1,2
Proteine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . . .3,3
Lipidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . . .1,5
Glucidi solubili . . . . . . . . . . . . . . .%. . .14
Amido . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . .19
Fibra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .%. . . .1,7
Energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . .k/cal. .150
METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE
Materiali e attrezzature usate per la preparazione e il condizionamento: le castagne Roscette della Valle Roveto vengono raccolte in cesti di vimini e riversate in sacchi di juta. Portate a casa, vengono ammassate in magazzino. Non si è sviluppata nessuna forma comunitaria per la raccolta e la commercializzazione del prodotto, tranne rare eccezioni quando vengono messe in sacchetti da 5 o 10 kg per essere vendute nei mercati locali.
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: vengono conservate in casa, in magazzini asciutti e cantine private.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |