Scheda ministeriale prodotto:

Carne Podolica calabrese

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Tutta la regione Calabria

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Storia, usi e tradizione

Il bovino Podolico si diffuse in Italia ed in Calabria intorno al V secolo d. C. Era considerato animale a triplice attitudine; l’attitudine lattifera era sfruttata in Calabria per la produzione di Caciocavalli, Butirri, Rasco e Ricotta, mentre la produzione di carne rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento di carne bovina  Nel 1908 i bovini podolici ammontavano in Calabria a 145.000 capi ( di cui circa il 42% nella provincia di Catanzaro), mentre il minimo storico è stato raggiunto nel 1980 con circa 8.000 capi. La storia della razza Podolica è strettamente legata a quella della mezzadria e successiva riforma fondiaria che vide anche l’introduzione di razze più produttive che nel corso degli anni hanno soppiantato la Podolica. Oggi il patrimonio regionale ammonta a circa 24.000 capi di cui 12.000 iscritti al libro Genealogico della razza.

Descrizione sintetica del prodotto

La carne podolica Calabrese è ottenuta da bovini maschi e femmine di età variabile dai 12 ai 20 mesi con punte di 8 – 24 mesi a seconda delle località, delle condizioni di allevamento e delle disponibilità alimentari. La resa al macello varia dal 45 al 58% nelle femmine e dal 48 al 60% nei maschi. Le caratteristiche dei tagli commerciali sono:

  • la tenerezza media
  • potere di ritenzione idrico basso
  • individualità del muscolo elevata
  • colore dal rosso chiaro al rosso vivo

La tipicità del prodotto è determinata in primo luogo dall’appartenenza alla razza autoctona Podolica, è strettamente legata al tipo di alimentazione rappresentata da essenze pabulari tipiche, delle aree montane e collinari calabresi, che incidono sulle caratteristiche organolettiche e sulla qualità delle parti fibrose e grasse della carne e dai sistemi di allevamento.

Tecniche di allevamento 

L’allevamento del bovino podolico è basato essenzialmente sull’utilizzo del pascolo nudo, arborato e/o cespugliato e del bosco. I sistemi di allevamento sono quelli pastorale ( basato sulla transumanza che avviene negli altopiani silani), semi pastorale ( caratterizzato da monticazione locale su aree pubbliche e/o private) e stanziale  – brado ( caratterizzato da utilizzazione di risorse pabulari con eventuale integrazione alla stalla).

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »