Scheda ministeriale prodotto:
Carne di bufala Pontina
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Mercato di riferimento: Nazionale
Descrizione del prodotto: Carne bovina di razza pura maremmana o di incrocio specializzato da razze da carne quali: Romagnola, Chianina, Marchigiana, Charolaise Limousine, su linee femminili di maremmana. I parametri qualitativi riferiti alla carcassa presentano generalmente un calo peso in 24 ore inferiore al 3% ed un pH a 24 ore dalla macellazione che va da 5,3 a 5,9. Mentre la carne, per quanto riguarda le caratteristiche chimico-fisiche può raggiungere un contenuto in proteine maggiore di 20 g/100 g di carne ed un contenuto in colesterolo inferiore a 80 mg/100 g di prodotto.
Elementi di tradizionalità del processo produttivo: Allevamento storico nella Maremma Tosco-Laziale. Attualmente la maggior parte dei capi è ubicata nel territorio laziale (79% circa) con particolare riferimento alla provincia di Viterbo e Roma. Storica produzione di soggetti interi, ma acnhe castrati portati anche ad età superiore ai 27 – 30 mesi. Allevamento al pascolo tutto l’anno dei riproduttori e dei vitelli almeno fino allo svezzamento.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Attrezzature zootecniche
Locali utilizzati nella tradizione locale: Nella fase successiva allo svezzamento, fino alla macellazione, gli animali possono essere allevati a stabulazione libera o fissa. Strutture utilizzate per il contenimento del bestiame, oltre ai boxes, molto caratteristici sono i feed – lot.
Storia tradizionale del Prodotto: La Maremmana è una razza di grande fascino e straordinaria bellezza, svolge un ruolo fondamentale sul territorio, assicurando il presidio dell’uomo e la conservazione del più tipico paesaggio della Maremma Tosco-Laziale. La razza bovina Maremmana, allevata da secoli nella maremma Tosco-Laziale, un tempo paludosa e malarica, è indubbiamente il prodotto dell’ambiente in cui vive. Secondo Borgiolo e Giuliani (1951) la Maremmana è “l’espressione di un integrale adattamento a condizioni dure e primitive di vita le quali hanno provocato una autentica selezione naturale del più adatto, eliminando inesorabilmente e sistematicamente gli individui più deboli ed incapaci di procacciarsi di che vivere nella prateria, nella palude e nel bosco sotto la sfera del sole o nei rigori invernali”.
Ottenuto anche con metodo Biologico: No
Citazione: ARSIAL Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |