Scheda ministeriale prodotto:

Caragnoli

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: Basso Molise.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Caratteristiche del prodotto: Gusto delicato e fragrante; caratteristico per la sua forma particolare elicoidale.

Metodiche di lavorazione: Le materie prime sono: farina tipo 0, uova, olio extra vergine di oliva, miele. Mescolare la farina con le uova fino ad ottenere un impasto di consistenza media; si spiana formando una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore dalla quale si ricavano delle strisce di pasta di lunghezza doppia del bastoncino di legno e larghe mezzo centimetro. Ogni striscia di pasta viene arrotondata su un piano di lavoro e avvolta ad elica sul bastoncino di legno a partire da una delle sue due estremità fino a coprirne i due terzi; la restante parte di pasta viene utilizzata per unire le due estremità dell’elica così formata. Infine con una leggera pressione con il bastoncino sul pettine, si sfila con delicatezza il dolce dal suo supporto. I “caragnoli” vanno fritti in abbondante olio bollente e, una volta raffreddati, immersi nel miele. I periodi di produzione sono le Festività natalizie e il Carnevale.

Materiali e attrezzature per la preparazione: Bastoncino di legno di forma tondeggiante, leggermente affusolato, lungo circa 20 cm ed un pettine di legno (del tipo anticamente usato per lavori di tessitura).

Elementi che comprovano la tradizionalità:
Referenze bibliografiche
• Almanacco del Molise pag. 254 ed. Enne 1972;
• La cucina molisana, di A.M. Lombardi R. Mastropaolo, I edizione 1986, II edizione 1995 Edizioni Cultura e sport.

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X