
Scheda ministeriale prodotto:
Cannolo cilentano
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Cilento (SA)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica prodotto: prodotto dolciario formato da un involucro di pasta, cilindrico, lungo circa 10-12 cm e con diametro pari a 2-3 cm, croccante, con bollosità legate alla cottura per immersione in olio bollente, con farcitura di crema pasticcera, a volte con parte della crema al cacao.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Vengono realizzati i cilindri di pasta partendo dalla sfoglia, alta 2-3 mm, impastando farina, uova, olio extravergine di oliva, vino bianco, vainiglia in polvere, zucchero, sale; l’impasto viene steso in una sfoglia e quindi tagliato in parti rotonde o quadrate, di circa 15 cm di lato o diametro) che vengono arrotolati su forme in acciaio e saldati alle estremità per poi essere immediatamente fritti in olio bollente di girasole. la farcitura avviene dopo 24 ore di raffreddamento degli involucri di pasta ed è una crema pasticcera, gialla o in parte (similmente al cannolo siciliano) a base di cacao.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione: Normali attrezzi di pasticceria, forme cilindrice in acciaio inox.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive: La preparazione del cannolo cilentano è specifica e diffusa in tutti i laboratori artigianali di pasticceria del Cilento; nell’area con il tempo si è verificata una commistione fra quelli che sono i prodotti di pasticceria tipici del napoletano (da cui il cannolo cilentano deriva l’uso della crema pasticcera per la farcitura) e la forma del più famoso cannolo siciliano.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |