
Scheda ministeriale prodotto:
Cannolicchio
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Caratteristiche del prodotto: Mollusco bivalve dal guscio giallastro, di forma cilindrica allungata della dimensione massima di cm 10-12; vive conficcato sui fondali sabbiosi nutrendosi di alghe microscopiche.
Metodiche di lavorazione:
I cannolicchi vengono pescati utilizzando la stessa tecnica utilizzata per le vongole. A raccolta ultimata viene effettuata, a bordo dell’imbarcazione, una selezione manuale che tiene conto delle dimensioni e di altre caratteristiche, dopo di che vengono stoccati in cassette di circa 15 Kg prima della vendita all’ingrosso tramite asta..
Materiali e attrezzature per la preparazione: Turbo soffiante a bordo dei “vongolari”, cassette di plastica.
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Imbarcazioni e stabilimenti provvisti di vasche con approvvigionamento di acqua marina.
Elementi che comprovano la tradizionalità: Antichissima e conclamata tradizione orale.
Ricorrenze, sagre, mostre, etc
Festività di S. Basso 4 agosto.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |