Formaggio prodotto nella zona della Vallagarina ed ottenuto da latte vaccino intero di due munte termizzato. La forma è cilindrica con diametro di 20- 22 cm, altezza dello scalzo di 10-12 cm e con peso variabile da 3 a 3,5 kg. La crosta è rugosa; la pasta,
semicotta, è compatta e di colore bianco o giallo paglierino chiaro, con occhiatura rada e piccola, con gusto saporito e piccante. Il prodotto deve essere stagionato almeno tre mesi prima dell’immissione al consumo, ma la stagionatura può raggiungere anche i sei mesi; in quest’ultimo caso il formaggio può essere utilizzato anche da grattugia. Prodotto già a partire dalla seconda metà del secolo scorso in Vallagarina, il suo nome deriva da “canestro”, ossia dallo stampo di legno forato in cui veniva posta la cagliata per lo sgrondo del siero. Oggi viene prodotto anche con l’aggiunta di pepe.
Fonte: http://www.trentinoagricoltura.it/Trentino-Agricoltura/Prodotti/Prodotti-agroalimentari-tradizionali