
Scheda ministeriale prodotto:
Calcione di Treia
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: in provincia di Macerata, particolarmente nel territorio del Comune di Treia. In provincia di Ancona e di Ascoli Piceno sono diffusi prodotti simili
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione del prodotto: Disco di pasta sfoglia spesso un centimetro e del diametro di circa dieci centimetri, al centro del quale si colloca un impasto formato da farina di grano, uova, formaggio pecorino, zucchero e olio. Prodotto tipicamente pasquale, dal caratteristico sapore dolce e leggermente piccante (spiccato sapore di formaggio).
Descrizione metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Dopo aver preparato il disco di pasta sfoglia, si colloca al centro l’impasto provvedendo a racchiudere il disco su sè stesso, praticando sulla sommità del medesimo un taglio, in modo da consentire, durante la cottura, la fuoriuscita della inflorescenza. Si cuoce al forno e si serve come dessert o come spuntino, accompagnato da un vino bianco secco o dalla vernaccia.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e condizionamento: I materiali, le attrezzature devono essere conformi alla vigente normativa in materia igienico-sanitaria. Tipici utensili da cucina, in particolare le lastre di alluminio che consentono al calore del forno (nella migliore tradizione quello a legna) di raggiungere adeguatamente ed in modo uniforme il prodotto da cuocere.
Descrizione dei locali di lavorazione conservazione e stagionatura: I locali per la lavorazione devono essere conformi alla vigente normativa in materia igienico-sanitaria.Il prodotto può essere conservato per alcuni giorni.
Tradizionalità: Da trentasei anni, nella terza domenica di maggio si celebra a Treia la Sagra del Calcione. Testimonianze rilevate direttamente sul territorio di produzione, dimostrano una “storicità” del prodotto ben superiore ai 25 anni.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |