Tipologia produzione: Attiva
Periodo di produzione: Tutto l’anno
Mercato di riferimento: Lazio
Descrizione del prodotto: Formaggio a latte bufalino crudo. Forma cilindrica; pezzatura 100 – 300 g; colore bianco; stagionatura 60 giorni; sapore da dolce a leggermente salato. Rottura friabile e cremosa. Aromatizzazione: immersione in vino e vinacce, in morchia ed in cenere
Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Impiego di latte bufalino al 100%; latte crudo; metodologia di salatura, stagionatura e trattamento delle forme in maturazione
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Mastella di legno per la coagulazione e la salatura. Vasi di coccio per la stagionatura
Locali utilizzati nella tradizione locale: Locali storici tipo cantine per l’asciugatura e la stagionatura
Storia tradizionale del Prodotto: Tradizione orale locale e familiare; tracce in archivi comunali e presenza storica nella ristorazione locale. La caciotta di bufala è storicamente segnalata anche nei comuni di Giuliano di Roma (FR), Villa S. Stefano (FR) e Prossedi (LT). Citata anche nell’Atlante dei prodotti tipici: “I Formaggi” a cura dell’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale.
Ottenuto anche con metodo Biologico: NO
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.