
Scheda ministeriale prodotto:
Caciotta mista ai bronzi
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Tipologia produzione: A rischio
Periodo di produzione: Tutto l’anno.
Mercato di riferimento: Locale.
Descrizione del prodotto: Formaggio duro e grasso, di forma cilindrica a scalzo. Colore giallo paglierino; pezzatura di 0,7- 1 kg; sapore da leggermente salato a salato con lipolisi accentuata. Variante originale del Pecorino ai bronzi per l’utilizzo di latte misto ovi-vaccino (50 – 50%). Come per il pecorino, anche per la caciotta, si fa ricorso alla stagionatura prima in una madia di legno per circa un mese e poi nei “bronzi”, ossia contenitori di legno di forma tronco-conica, per un periodo successivo di circa un mese e mezzo.
Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Impiego di latte di pecore meticce con incroci prevalenti di Sarda e Comisana su antichi ceppi merinizzati e impiego di latte di vacche Frisone e Brune. Nel processo di trasformazione gli elementi di tradizionalità fondamentali sono la salatura, l’asciugatura e la conservazione.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Caldaia di rame per la coagulazione. Tavoli di legno per la manipolazione delle forme e la salatura. Madie di legno e bronzi tronco conici di legno per la conservazione e stagionatura.
Locali utilizzati nella tradizione locale: Locale aziendale per la trasformazione e salatura. Locale storico per la conservazione.
Storia tradizionale del Prodotto: Variante relativamente moderna del Pecorino ai bronzi conosciuta nella tradizione orale locale. Tracce in archivi comunali e presenza storica da almeno 25 anni presso negozi, mercati e ristoranti locali.
Ottenuto anche con metodo Biologico: NO