Tipologia produzione: Attiva
Periodo di produzione: Tutto l’anno, tradizionalmente da ottobre a giugno
Mercato di riferimento: Da regionale a nazionale.
Descrizione del prodotto: Forma cilindrica; colore interno della pasta, giallo paglierino; pezzatura da 1 a 3 kg; stagionatura 40-50 giorni; sapore da dolce a leggermente salato.
Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Utilizzo di latte ovino al 100%. Pecore alimentate sui pascoli dell’Agro Romano. Diversificazione della pezzatura (vedi scheda analitica) in funzione del periodo di produzione.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Caldaia di rame, assi di legno per la salatura e stagionatura delle forme.
Locali utilizzati nella tradizione locale: Camere calde per la stufatura. Locali storici per la stagionatura.
Storia tradizionale del Prodotto: La caciotta genuina romana viene citata come uno dei prodotti più storici del Lazio nell’Atlante dei Prodotti tipici “I Formaggi”, redatto dall’Istituto Nazionale di Sociologia Rurale
Note: Sono state individuate alcune aziende che seguono il metodo di produzione biologica.
Ottenuto anche con metodo Biologico: NO
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.