Tipologia produzione: Attiva
Periodo di produzione: Tutto l’anno con prevalenza nei mesi autunnali ed invernali.
Mercato di riferimento: Locale
Descrizione del prodotto: Formaggio prodotto esclusivamente con latte bufalino a pasta molle od a pasta dura a seconda della stagionatura (da 7 giorni a 4 mesi). Presentato anche aromatizzato nel sud pontino. Colore da bianco a giallo paglierino (negli stagionati) in forme di pezzatura di 200 – 300 g (per la zona di Latina) a 1 – 8 kg (nella zona di Roma). Sapore da dolce a leggermente salato e piccante (stagionati).
Elementi di tradizionalita’ del processo produttivo: Impiego di latte bufalino al 100%; lavorazione a latte crudo, stagionatura ed aromatizzazione.
Materiali utilizzati nella tradizione locale: Basi di legno per manipolazione o salatura delle forme, caldaia di rame, assi di legno per la stagionatura.
Locali utilizzati nella tradizione locale: Cantine per la stagionatura.
Storia tradizionale del Prodotto: La caciotta di bufala è storicamente prodotta nel Lazio, in particolar modo nelle aree di allevamento bufalino. Tradizionalmente prodotta in alternativa alle paste filate prevalentemente nel periodo autunno- inverno. In passato le famiglie di allevatori la producevano e immagazzinavano come bene di scambio, utile nelle trattative con i raccoglitori di latte.
Ottenuto anche con metodo Biologico: NO
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Domande di carattere generale
Non ci sono ancora richieste.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.