
Scheda ministeriale prodotto:
Burro artigianale
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano (P.A.T.)
Zona di produzione: Provincia di Salerno.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione: Ha forma variabile, anche se è solitamente cilindrico o parallelepipedo e si trova in commercio in varie pezzature, per lo più da 125 grammi, 250 grammi o al massimo da 500 grammi. Ha un colore bianco paglierino tendente al giallo avorio. A temperatura di refrigerazione ha consistenza abbastanza soda. Ha un profumo tenue che ricorda il latte appena riscaldato con retrogusto di panna cotta
Descrizione delle metodiche di lavorazione, condizionamento, stagionatura: Zangola in legno o inox , contenitori in legno, forme in legno per il confezionamento
Osservazioni sulla tradizionalità: Il burro artigianale è sempre stato prodotto nei caseifici artigianali a partire dal grasso del liquido di filatura e dal siero non utilizzato per produrre la ricotta. Raramente veniva prodotto dalla crema ottenuta per centrifugazione del latte. Infatti pochi caseifici erano dotati di macchine scrematrici pertanto il liquido di filatura veniva bollito alla fine della lavorazione e poi il giorno dopo il grasso veniva scremato per affioramento , messo in bhttps://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpge in frigorifero e poi raggiunta l’acidità giusta si provvedeva alla burrificazione e poi al confezionamento.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |