
Scheda ministeriale prodotto:
Bovino piemontese
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Tutto il piemonte
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Facilmente riconoscibile per via del mantello bianco, il Bovino Piemontese è una razza specializzata per la produzione di carne in grado di offrire ottime rese di macello e di ottima qualità. Alcuni animali definiti “Fassoni” o “della coscia” presentano muscoli particolarmente ipertrofici a livello dorsale e della coscia. Questa peculiarità ne aumenta la resa alla macellazione.
Le femmine producono pochissimo latte ma di ottima qualità, base di partenza per molti formaggi.
Le femmine producono pochissimo latte ma di ottima qualità, base di partenza per molti formaggi.
Metodo di preparazione: Le metodiche di lavorazione riguardano le attività di macellazione o di trasformazione delle carni. La Razza Piemontese è allevata sia al pascolo, sia in stalla.
Storia: L’origine della razza Piemontese è ricondotta alla fusione di bovini di tipo Aurochs (Bos primigenius), presenti sul territorio regionale, con lo Zebù, migrato circa 30.000 anni fa dal Continente Euroasiatico.
Considerata in passato a triplice attitudine funzionale (lavoro, carne, latte), attualmente la Piemontese è una razza in cui è preminente la produzione di carne, pur con una discreta produzione di latte. Questa evoluzione è dovuta principalmente alla scoperta, documentate in Piemonte alla fine del XIX secolo, della particolare mutazione genetica responsabile del carattere “coscia”. Il “Vitellone Piemontese della Coscia” assume pertanto varie denominazioni: “dla fasson”, “dla cheussa”, “a groppa di cavallo”, “a groppa doppia”, “con iperplasia muscolare congenita”. Inizialmente guardato con diffidenza, in quanto considerato patologico, il carattere richiamò ben presto l’interesse degli allevatori per gli indubbi vantaggi economici ad esso associati.
Considerata in passato a triplice attitudine funzionale (lavoro, carne, latte), attualmente la Piemontese è una razza in cui è preminente la produzione di carne, pur con una discreta produzione di latte. Questa evoluzione è dovuta principalmente alla scoperta, documentate in Piemonte alla fine del XIX secolo, della particolare mutazione genetica responsabile del carattere “coscia”. Il “Vitellone Piemontese della Coscia” assume pertanto varie denominazioni: “dla fasson”, “dla cheussa”, “a groppa di cavallo”, “a groppa doppia”, “con iperplasia muscolare congenita”. Inizialmente guardato con diffidenza, in quanto considerato patologico, il carattere richiamò ben presto l’interesse degli allevatori per gli indubbi vantaggi economici ad esso associati.
Curiosità: La carne di razza bovina piemontese presenta caratteristiche qualitative di eccellenza quali l’elevata tenerezza ed un sapore particolarmente delicato. Ottima per alcune preparazioni culinarie quali i bolliti, la carne cruda all’albese, i brasati. Questa carne presenta vantaggi anche sotto il profilo nutritivo dovuti allo scarso contenuto lipidico.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |