
Scheda ministeriale prodotto:
Bortellina
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Impasto: farina, uova, sale, acqua, strutto
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: La lavorazione tradizionale avviene solo manualmente. In un recipiente si impastano acqua e farina sino ad ottenere una pastella abbastanza morbida, quindi si aggiungono le uova in ragione di una ogni tre etti di farina, si sala leggermente e si lascia riposare la pasta per circa mezz’ora prima di cuocerla.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione, il condizionamento o l’imballaggio dei prodotti: La preparazione avviene solo al momento del consumo.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Viene preparata nei ristoranti o in occasione di feste paesane e sagre.
Storia accertata: Si tengono diverse sagre , in estate, dedicate alla bortellina, come la Festa della bortellina di Bettola e quella di Gragnano Trebbiense. Ma la bortellina è presente anche in altre feste paesane, come la Notte Bianca di Fiorenzuola e la Festa della mietitura di San Protaso. Quest’ultima ha sostituito l’originaria Festa della Bortellina, che si allestiva negli anni 1980, ma la preparazione del piatto è rimasto un elemento caratterizzante della Festa.
Referenze bibliografiche:
Carmen Artocchini, Il folklore piacentino, Unione tipografica editrice piacentina, 1971
400 ricette della cucina piacentina, a cura di Carmen Artocchini, Molinari, Piacenza, 1977
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |