Scheda ministeriale prodotto:
Bondiola del Friuli
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Prodotto tipico del Pordenonese
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Misto di carne insaccata di forma sferica, detto anche Saûc, nell’impasto del quale alla solita miscela di carne e cotenna per il cotechino sono aggiunti muscoletti di maiale e pezzetti di lingua.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Nell’impasto usuale del cotechino (carne magra e cotiche macinate) vengono aggiunti muscoletti interni del maiale, pure macinati, e la lingua a piccoli pezzetti. Il tutto viene insaccato in grossi budelli (in particolare nel budello gentile) in modo che assuma la caratteristica forma sferoidale.
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento
-
Attrezzi da taglio
-
Tritacarne
- Banchi per la lavorazione
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento: La lavorazione viene eseguita nei locali abitualmente destinati alla lavorazione del suino per uso familiare o in locali annessi alle macellerie. I locali in cui si produce la Bondiola per la vendita al pubblico sono a norma ai sensi della legislazione vigente.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: La lavorazione viene eseguita nei locali abitualmente destinati alla lavorazione del suino per uso familiare o in locali annessi alle macellerie. I locali in cui si produce la Bondiola per la vendita al pubblico sono a norma ai sensi della legislazione vigente.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La Bondiola, di antica tradizione, è una variante pordenonese del Linguâl prodotto sia in destra che in sinistra Tagliamento. I macellai pordenonesi chiamano la Bondiola anche “Saûc” dal nome dialettale del Monte Cavallo.
Fonte: http://www.ersa.fvg.it/divulgativa/prodotti-tradizionali
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |