
Scheda ministeriale prodotto:
Biscotti baicoli
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La storia
Il consumatore, stanco delle classiche forme di pane si è avvicinato a questo prodotto che nasce da una lunga esperienza di panifi cazione per la produzione di pane fresco particolare, integrale, di soia, ecc.
Descrizione del prodotto
Si tratta di bocconcini di pane stirati a mano, di lunghezza e spessore variabili, friabili, leggermente salati e secchi, prodotti con olio di oliva di qualità, con quantità ridotta di semi di sesamo in superfiicie, colore giallo dorato, con sapore di pane, leggero e gradevole. Ai “bibanesi” classici si affi ancano diverse versioni alla pizza, rosmarino, ecc.
Processo di produzione
Il processo di produzione dei “bibanesi” è simile a quello tipico della panifi cazione artigianale di qualità, con due componenti di peculiarità: lievitazione basata sull’utilizzo di “lieviti lunghi” e stiratura manuale della pasta. La pesatura dei bocconcini, di dimensioni e pesi diversi, richiede uno strumento apposito per bilanciare il peso esatto del contenuto. La conservazione del prodotto viene fatta in appositi sacchetti plurispessore, opachi, adatti a mantenere le caratteristiche di freschezza del prodotto.
Usi
Vengono mangiati da soli, assieme ad affettati e formaggi, o in abbinamento con molti altri cibi.
Reperibilità
I vari prodotti sono facilmente reperibili presso panetterie e panifi ci nelle zone di produzione.
Fonte: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-tradizionali
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |