
Scheda ministeriale prodotto:
Bietola a coste sottili
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Si produce nel Valdarno aretino e nell’area fiorentina, province di Arezzo e Firenze
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto:
La foglia è verde chiaro, tenera e dalle coste molto sottili.
Descrizione dei processi di lavorazione:
Si semina tutto l’anno: per la produzione invernale è preferibile seminare a settembre, per la produzione primaverile a febbraio. Nel caso di produzione invernale il ciclo produttivo è lungo e vengono effettuati più sfalci di bietola; nella produzione estiva il ciclo produttivo è breve e la bietola spiga velocemente. Non necessita di forti concimazioni, ma soffre molto il ristagno idrico, pertanto sono necessari terreni ben drenati o comunque occorre effettuare la semina su porche con solchi di sgrondo.La peronospora può provocare l’ingiallimento delle foglie.
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
La varietà è abbastanza diffusa e si trova spesso sui mercati. Risulta molto tenera alla cottura.La bietola a coste sottili si può gustare lessata e condita semplicemente con olio, oppure “rifatta” e accompagnata a pietanze in umido.
Produzione:
Viene prodotta da circa 30 aziende, fra cui 2 biologiche, nelle zone del Pratomagno e del Valdarno. La quantità annua prodotta si aggira intorno ai 50 quintali.Molti sono gli hobbisti che destinano la produzione soltanto all’autoconsumo.
Fonte: http://prodtrad.regione.toscana.it
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |