Scheda ministeriale prodotto:
Beuro de brossa
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: intero territorio della Regione Autonoma della Valle d’Aosta
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Prodotto caseario ottenuto dalla brossa (fiorito) ottenuta da latte di vacca di razza valdostana.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: La brossa maturata (vedi scheda specifica) viene sbattuta con poca acqua calda in una zangola di legno azionata a mano o con l’ausilio di acqua corrente, energia elettrica ecc. fino a quando si trasforma in burro. Dalla zangola si estraggono singole porzioni di burro che possono essere messe nella panettatrice di legno (o in acciaio) prima di essere confezionate, o pressate a mano e quindi modellate in panetti decorati con caratteristici marchi anche in legno come si usava tradizionalmente. Una macchina puntatrice assai semplice può sigillare i panetti impacchettati.
Qualora il beuro de brossa venga prodotto in alpeggio vedasi specifica scheda di deroga nonché la delibera regionale n° 1723 del 27/05/2000.
Materiali ed attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento: Caldaia in rame stagnato per favorire l’affioramento della panna. Zangola in legno per sbattere la crema. Potse in legno; Marchi in legno per la decorazione finale. Panettatrici.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e di stagionatura: Relativamente ai locali di lavorazione , il beuro di brossa si produce in strutture di trasformazione per prodotti lattiero caseari o locali autorizzati all’uso. La conservazione avviene in locali tali da assicurare, anche con accorgimenti tecnici, una temperatura inferiore o uguale a 6°C.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: L’evidenza della produzione del beuro de brossa nelle diverse tipologie si perde nella notte dei tempi fermo restando le citazioni storiche a partire dal 15° secolo
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |