
Scheda ministeriale prodotto:
Bernardo
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Clusone, Valle Seriana (BG)
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Definizione Formaggio ottenuto con latte crudo intero vaccino oppure misto (10% di capra), di consistenza molle, a pasta semicotta, fresco o a breve stagionatura.
Materie Prime: Latte(latte crudo intero vaccino oppure misto con 10% di latte caprino), caglio ed eventualmente.
Caratteristiche fisiche: Forma cilindrica: 15 cm diametro, 5 cm scalzo Peso: 0,5-1 Kg. Colore: giallo-rossastro.
Descrizione sensoriale : Sapore delicato e gradevole.
Tecnica produzione: Viene prodotto con il latte crudo ed intero di una sola mungitura. Le formaggelle Bernarde si fabbricano con
latte intero lasciato riposare per 3-4 ore. Un tempo si aggiungeva, e qualcuno lo fa ancora, il 10% di latte di capra che dava alla formaggella un sapore ed un aroma caratteristico. La coagulazione si ottiene in circa 45 min. scaldando a 34-35 °C. Il riscaldamento
del latte si ottiene a seconda dei luoghi di produzione con fuoco a legna, con gas o anche mediante uso di caldaie a vapore.
Si attende la formazione del coagulo e quindi si rivolta la cagliata con la spannarola, si lascia riposare per 5 min. poi si agisce con lo spino fino ad ottenere una rottura grossolana, a nocciola, mantenendo la temperatura costante. Terminata questa operazione si riscalda in 5-6 min. la cagliata tra i 35 ed i 40 °C. si lascia quindi la cagliata in riposo per circa 10 min., poi si taglia a pezzi che vengono posti nelle apposite fascere che verranno coperte con un telo. Dopo averle rivoltate qualche Volta si mettono in un locale
abbastanza umido ed avente una temperatura di 10-15 °C. dopo tre giorni si inizia la salatura a secco salando ogni faccia 3-4 Volte a distanza di 24-48 h. La stagionatura si protrae per 15-20 gg.
Fonte: http://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/wps/portal/site/buonalombardia