Scheda ministeriale prodotto:

Bagnoli di Sopra – Bagnoli – DOC

Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C. Logo Vini a Denominazione di Origine Controllata (DOC)

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione (Articolo 3): 

La zona di produzione delle uve per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» comprende l’intero territorio dei comuni di: Agna, Arre, Bagnoli di Sopra, Battaglia Terme, Bovolenta, Candiana, Due Carrare, Cartura, Conselve, Monselice, Pernumia, S. Pietro Viminario, Terrassa e Tribano, tutti in provincia di Padova.

La zona di produzione delle uve per la produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» designabili con la menzione “Classico” interessa l’intero territorio del comune di Bagnoli di Sopra.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Denominazione e vini (Articolo 1): 

La denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» è riservata ai seguenti vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti nel presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie:
– Bianco designabile anche con la specificazione “classico”;
– Rosso designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva;
– Rosato designabile anche con la specificazione “classico”;
– Merlot designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva,
– Cabernet designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva,
– Cabernet sauvignon designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva,
– Cabernet franc designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva,
– Carmenère designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva,
– Turchetta designabile anche con la specificazione “classico”,
– Refosco p.r. designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva,
– Marzemina bianca designabile anche con la specificazione “classico”,
– Corbina designabile anche con la specificazione “classico”,
– Cavrara designabile anche con la specificazione “classico”;
– Vin da Viajo (liquoroso) designabile anche con la specificazione “classico” e nella versione riserva;
– Spumante (nelle versioni bianco e rosato o rosé), designabile anche con la specificazione “storico”.

Base apelografia (Articolo 2)
I vini a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» con uno dei seguenti riferimenti: Merlot, Cabernet (Cabernet franc, Cabernet sauvignon e Carmenère), Cabernet sauvignon, Cabernet franc, Carmenère, Turchetta, Refosco p.r., Marzemina bianca, Corbina e Cavrara devono essere ottenuti da uve provenienti in ambito aziendale dai corrispondenti vitigni per almeno l’85%. Possono concorrere, fino a un massimo del 15%, le uve di altri vitigni di colore analogo, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione per la provincia di Padova.
Il vino a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» rosso è ottenuto da uve delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di ambito aziendale, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla produzione dei vini di cui all’articolo 1, per la seguente composizione:
– Merlot: 15% – 60%;
– Cabernet Franc e/o Carmenere e/o Cabernet Sauvignon in misura non inferiore al 25%;
– Raboso Piave e/o Raboso veronese fino al massimo del 15%.. La denominazione «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» rosato è ottenuto dalle uve, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di un unico ambito aziendale, nella seguente composizione:
Raboso Piave e/o Raboso veronese in misura non inferiore al 50%;
Merlot fino ad un massimo del 40%. Possono inoltre concorrere, da sole o congiuntamente, le uve di altri vitigni https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgei alla coltivazione nella provincia di Padova, presenti nei vigneti, in ambito aziendale, in misura non superiore al 10% del totale delle viti.
Il vino a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» bianco è ottenuto dalle uve, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti di ambito aziendale, nella seguente composizione:
– Chardonnay in misura non inferiore al 30%;
– Tocai friulano e/o Sauvignon in misura non inferiore al 20%;
– Raboso Piave e/o Raboso veronese (vinificate in bianco) in misura non inferiore al 10%.
– altre varietà di colore bianco, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgee alla coltivazione per la provincia di Padova fino a un massimo del 15%.. Il vino a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» spumante è ottenuto dalle uve, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti in ambito aziendale, nella seguente composizione:
– Raboso Piave in misura non inferiore al 90%.
– altre varietà a bacca rossa, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgee alla coltivazione per la provincia di Padova fino a un massimo del un massimo del 10%.
Il vino a denominazione di origine controllata «Bagnoli di Sopra» o «Bagnoli» Vin da Viajo è ottenuto dalle uve, delle seguenti varietà, provenienti dai vigneti in ambito aziendale, nella seguente composizione:
– Raboso Piave in misura non inferiore al 90%.
– altre varietà a bacca rossa, da sole o congiuntamente, https://www.topfooditaly.net/wp-content/uploads/2022/01/ALL-PRODUCTS.jpgee alla coltivazione per la provincia di Padova fino a un massimo del 10%.

Caratteristiche al consumo (Articolo 6):

I vini di cui all’art. 2 all’atto dell’immissione al consumo devono rispondere alle seguenti caratteristiche:

rosso:
– colore: rosso rubino se giovane, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, piuttosto intenso, con profumo gradevole;
– sapore: asciutto, intenso, vellutato ed armonico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00%vol e 12,00% vol nella versione riserva;
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l e 24,0 g/l nella versione riserva.

rosato:
– colore: rosato tendente al rubino, vivace;
– odore: leggermente vinoso, con profumo gradevole;
– sapore: asciutto o leggermente amabile, armonico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.

bianco:
– colore: giallo paglierino più o meno intenso;
– odore: vinoso con gradevole profumo caratteristico;
– sapore: asciutto o amabile, fine, sapido, vellutato;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
– acidità totale minima: 4,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Cabernet:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato;
– sapore: asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, tannico, di corpo, austero e vellutato se invecchiato;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol e 12,00% vol nella versione riserva;
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l e 24,0 g/l nella versione riserva.

Merlot:
– colore: rosso rubino vivo se giovane, tendente al granato se invecchiato;
– odore: intenso, fruttato, un po’ erbaceo, caratteristico e con profumo gradevole;
– sapore: asciutto, morbido, giustamente tannico, armonico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol e 12,00% vol nella versione riserva;
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,0 g/l e 24,0 g/l nella versione riserva.

spumante (bianco):
– spuma: fine, persistente;
– colore: paglierino tenue, intenso se “spumantizzato” con “Metodo Classico”, con riflessi addirittura dorati se maturato in bottiglia successivamente la sboccatura;
– odore: caratteristico, fruttato, delicato;
– sapore: asciutto, fresco, armonico, da pas dosè a dry;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol; e 11,50% vol. per la specificazione storico;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.

spumante rosato o “rosé”:
– spuma: fine e persistente;
– colore: da rosato tenue al rosato rubino intenso, anche tendente al caratteristico “peau d’oignon” (buccia di cipolla) con la permanenza sui lieviti dopo la rifermentazione o la maturazione in bottiglia;
– odore: caratteristico e fruttato;
– sapore: fresco, armonico, gradevole da pas dosè a demi-sec, ;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol e 11,50% vol per la specificazione storico;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 16,0 g/l.

Vin da Viajo:
– colore: rosso rubino più o meno intenso, tendente al granato se invecchiato;
– odore: caratteristico, gradevole;
– sapore: da amabile a dolce, vellutato, caratteristico;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 15,50%;
– residuo zuccheri riduttori minimo: 45,0 g/l;
– acidità totale minima: 3,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 12,5 g/l e 13,5 g/l nella versione riserva.

Marzemina bianca:
– colore: giallo paglierino più o meno intenso;
– odore: vinoso con gradevole profumo caratteristico;
– sapore: da asciutto a amabile, fine, sapido, vellutato;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 14,0 g/l.

Cabernet sauvignon:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato;
– sapore: asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo, austero;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol e 12,00% vol nella versione riserva;
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,0 gr/l e 24,0 g/l nella versione riserva.

Cabernet franc:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico;
– sapore: asciutto pieno, talora erbaceo, equilibrato, di corpo;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol e 12,00% vol nella versione riserva
– acidità totale minima: 4,5 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,0 gr/l e 24,0 g/l nella versione riserva.

Turchetta:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiament’o;
– odore: vinoso, caratteristico;
– sapore: asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 19,0 g/l.

Refosco p.r.:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato;
– sapore: asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol e 12,00% vol nella versione riserva;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 21,0 gr/l e 24,0 g/l nella versione riserva.

Corbina:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico con profumo più intenso se invecchiato;
– sapore: asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo:: 19,0 g/l.

Cavrara:
– colore: rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento;
– odore: vinoso, caratteristico;
– sapore: asciutto, talora erbaceo, equilibrato, di corpo;
– titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,00% vol;
– acidità totale minima: 5,0 g/l;
– estratto non riduttore minimo: 19,0 g/l.

In relazione all’eventuale conservazione in recipienti di legno, il sapore e l’odore dei vini possono avere lieve sentore di legno.

E’ facoltà del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali modificare con proprio decreto i limiti minimi sopra indicati per l’acidità totale e l’estratto non riduttore

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X