Bacò “La Tradizione Nea Scudea”

PROMO SPECIALE:
SPEDIZIONE GRATUITA PER ACQUISTI DA €49,90

Per qualsiasi informazione sui prodotti chiamare o mandare un messaggio Whatsapp al +39 328 681 2597

Confezione: 1 Bottiglia – 3 Bottiglie – 6 Bottiglie

Le confezioni possono essere composte anche da prodotti assortiti

Verso la fine del 1800, dalle americhe arrivò in Europa la fillossera, un dannoso fitofago della vite, che provoco’ in breve tempo gravi danni alle radici e la conseguente morte delle piante, del genere Vitis vinifera europea.
Al contrario le specie di vite americana erano molto resistenti alla fillossera.
Si volle creare un ibrido tra la nostra vite (vitis vinifera), per la parte apicale e la vite americana, per quella radicale, per evitare gli effetti disastrosi della fillossera.  I primi esperimenti vennero fatti nell’università di Montpellier in Francia.
Il vitigno Bacò è stato ottenuto nel 1902 dall’enologo e ibridatore François Baco che incrociò la vite europea con quella americana (Vitis vinifera x Vitis riparia). La vite Baco è molto vigorosa e produttiva in condizioni ottimali una pianta può produrre molti litri di vino.
Dall’uva bacò si ricava un vino non vino (essendo un ibrido diretto da vitis vinifera e vitis riparia) con una bassa gradazione tra i 8 e 10 gradi, ricco di resveratrolo, con pochi polifenoli, molto colorato rosso rubino, elevata acidità, sentori di frutti di bosco, di prugna con note erbacee leggero, beverino sempre fresco.
E’ la prima vigna che viene vendemmiata a cavallo di ferragosto, in quanto non regge a lungo le temperature elevate e gli sbalzi termici.
Il vino rosso ottenuto si deve bere entro l’estate successiva alla vendemmia, in quanto poco alcolico, poco resistente all’invecchiamento è di solito solamente naturale .
La vite di bacò è peraltro resistentissima, adatta anche per fare ombra all’ingresso delle case come si usava in passato nelle fattorie venete.

13,9072,90

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata

Bacò rosso bevanda

Verso la fine del 1800, dalle americhe arrivò in Europa la fillossera, un dannoso fitofago della vite, che provoco’ in breve tempo gravi danni alle radici e la conseguente morte delle piante, del genere Vitis vinifera europea.
Al contrario le specie di vite americana erano molto resistenti alla fillossera.
Si volle creare un ibrido tra la nostra vite (vitis vinifera), per la parte apicale e la vite americana, per quella radicale, per evitare gli effetti disastrosi della fillossera.  I primi esperimenti vennero fatti nell’università di Montpellier in Francia.
Il vitigno Bacò è stato ottenuto nel 1902 dall’enologo e ibridatore François Baco che incrociò la vite europea con quella americana (Vitis vinifera x Vitis riparia). La vite Baco è molto vigorosa e produttiva in condizioni ottimali una pianta può produrre molti litri di vino.
Dall’uva bacò si ricava un vino non vino (essendo un ibrido diretto da vitis vinifera e vitis riparia) con una bassa gradazione tra i 8 e 10 gradi, ricco di resveratrolo, con pochi polifenoli, molto colorato rosso rubino, elevata acidità, sentori di frutti di bosco, di prugna con note erbacee leggero, beverino sempre fresco.
E’ la prima vigna che viene vendemmiata a cavallo di ferragosto, in quanto non regge a lungo le temperature elevate e gli sbalzi termici.
Il vino rosso ottenuto si deve bere entro l’estate successiva alla vendemmia, in quanto poco alcolico, poco resistente all’invecchiamento è di solito solamente naturale .
La vite di bacò è peraltro resistentissima, adatta anche per fare ombra all’ingresso delle case come si usava in passato nelle fattorie venete.

VAI ALLA PAGINA DEL PRODUTTORE

 

 

PesoN/A
Regione

Categoria

Produttore

Confezione

1 Bottiglia, 3 Bottiglie, 6 bottiglie

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Non ci sono più offerte per questo prodotto!

Domande di carattere generale

Non ci sono ancora richieste.

Carrello
Translate »
X