Scheda ministeriale prodotto:

Baccalà e cavolfiore arracanato

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.  

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: intero territorio regionale, particolarmente rinomato quello di Riccia (CB).

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

Caratteristiche del prodotto: Piatto composto, tipico delle festività natalizie e di S. Giuseppe.

Metodiche di lavorazione: Prodotto realizzato con baccalà, cavolfiore, aglio, uva passa, gherigli di noce tritata, filetti di alici sott’olio, mollica di pane raffermo ed aromi vari. Il baccalà viene conservato sotto sale e prima di essere cucinato viene messo in acqua per due o tre giorni per fare allontanare il sale in eccesso. Il cavolfiore viene lessato ed impastato con pane, prima tostato in forno e poi sbriciolato unitamente a gherigli di noci. Gli ingredienti messi in una teglia sono infornati per 40 – 45 minuti.

Materiali e attrezzature per la preparazione: Per la preparazione sono utilizzati teglia in acciaio inox di forma varia, coltelli e forchettone.

Elementi che comprovano la tradizionalità:
Referenze bibliografiche
Amorosa Eutimio – Tradizioni molisane, “La festa di S. Giuseppe a Riccia”, marzo aprile 1949, anno II, n. 3 – 4, pag. 6

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »