
Scheda ministeriale prodotto:
Asparago di Zambana
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Asparago bianco, trae le sue peculiari caratteristiche organolettiche, quali la delicatezza del gusto e la tenerezza e sostanziale assenza di fibra, dalle particolari condizioni pedoclimatiche e dalle tecniche colturali applicate dalle aziende produttrici che devono sottoscrivere un apposito disciplinare volontario. Le prime notizie circa la coltivazione dell’asparago in Trentino si possono far risalire ai primi anni dell’ottocento anche se lo sviluppo maggiore si ebbe intorno ai primi anni sessanta del secolo scorso. Il prodotto può essere servito come antipasto per poi proseguire a ruota libera con l’asparago proposto nelle zuppe, nei risotti, per non parlare dell’asparago come secondo piatto o come contorno o ingrediente di secondi piatti
Fonte: http://www.trentinoagricoltura.it/Trentino-Agricoltura/Prodotti/Prodotti-agroalimentari-tradizionali
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |