Scheda ministeriale prodotto:
Annoia
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Prodotto in tutta la regione, ma particolarmente diffuso in provincia di Chieti, l’annoia è un insaccato dall’aspetto simile alla salsiccia, ottenuto utilizzando le interiora di maiale (stomaco e budella) aromatizzate con peperoncino piccante, aglio, semi di finocchio, bucce di arancia. Si consuma fresco, oppure cotto arrosto o in padella con aggiunta di vino bianco. La preparazione prevede che lo stomaco e le budella del maiale, precedentemente ben pulite con acqua e farina di mais, siano bollite per circa 2 ore; successivamente, vengono tagliate a striscioline e amalgamate bene con sale (20-22 g/kg) e aromi, di solito in quantità variabile a seconda della zona di produzione. In ultimo viene insaccato nel budello di maiale e appeso per alcuni giorni in locali riscaldati dal camino. L’annoia non viene stagionata, ma abitualmente consumata dopo pochi giorni dalla preparazione. Essa rappresenta uno degli insaccati tipici della produzione locale artigianale che annualmente, tra dicembre e gennaio, viene preparata presso le famiglie contadine in occasione della uccisione del maiale. Sebbene la conservazione delle carni con il sale abbia origini antichissime, la produzione locale di salumi nasce da una consolidata tradizione contadina, che con l’annoia ha trovato il modo di utilizzare parti del maiale altrimenti scartate, dando origine a un insaccato tipico e raro, particolarmente ricercato e apprezzato dai veri estimatori.
METODICHE DI LAVORAZIONE E CONSERVAZIONE
Locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: ad eccezione di alcune macellerie dove questo prodotto viene ancora preparato e commercializzato solo in alcuni periodi dell’anno e spesso su ordinazione, l’annoia, come altri salumi, rappresenta un insaccato particolare della produzione locale artigianale che annualmente viene fatta presso le famiglie contadine in occasione della uccisione del maiale. Per questi motivi, i locali di lavorazione, conservazione e stagionatura non sono specifici. ma sono abitualmente gli stessi che vengono utilizzati anche per altre preparazioni alimentari tipiche aziendali.
ELEMENTI DELLA TRADIZIONALITÀ
La tradizione orale rappresenta l’unico riferimento storico che comprova la produzione e il consumo di un prodotto come l’annoia.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |