
Scheda ministeriale prodotto:
Amaro di San Domenico - Gran liquore di San Domenico
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Lecce e provincia.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Stima della produzione: Stimabile in alcune migliaia di bottiglie annue.
Descrizione sintetica del prodotto: Liquore/amaro di gradazione sostenuta a base di erbe e piante aromatiche.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Le erbe aromatiche e le parti di piante aromatiche vengono poste in infusione nell’alcool secondo dosaggi diversi delle seguenti essenze: angelica, calamo aromatico, coriandolo, cardamomo e menta. Il tutto viene torchiato, viene aggiustata per diluizione la gradazione alcolica e zuccherato. Il Gran Liquore San Domenico viene colorato con zafferano e viene prodotto con una gradazione alcolica di 42° % vol.
L’Amaro San Domenico viene colorato con caramello di zucchero e viene prodotto con gradazione alcolica di 30° % vol.
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento: Normali attrezzature di laboratorio di liquoreria.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Laboratori di liquoreria.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: L’Amaro e il Gran Liquore San Domenico prendono il nome dal Convento del XV secolo dei frati Domenicani di Lecce in cui, per qualche secolo, è stato prodotto secondo un’originale e antica ricetta. In seguito la produzione è continuata presso il Consorzio Agrario Provinciale di Lecce .
Pubblicazioni che citano questi liquori:
–Puglia dalla Terra alla Tavola, Mario Adda editore Bari 1979 pag 352.
-Puglia Guida Gastronomica, Istituto Geografico De Agostini – Novara – ed. !979 pagina 59
Vedasi anche L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE IN PUGLIA – atti del XIII CONGRESSO dell’International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage. (M. Gennari, A. Monte, T. Patera,V. Pennetta,A. Stagira, F. Tenore)
Fonte: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale –Assessorato Agricoltura Regione Puglia