
Scheda ministeriale prodotto:
Amaro clementi elixir di Fivizzano - Amaro di Fivizzano -China Clementi di Fivizzano
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Comune di Fivizzano, provincia di Massa-Carrara.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto:
E’un liquore amaro a base di china e altre erbe officinali che vengono miscelate secondo un’antica ricetta senza l’aggiunta di addittivi nè di coloranti. Il colore è ocra, l’aroma pungente. Viene confezionato in flaconi di vetro da 700 e 1000 ml.
Territorio interessato alla produzione:
Comune di Fivizzano, provincia di Massa-Carrara.
Descrizione dei processi di lavorazione:
Viene prodotto un “corpo” sostanziale amaro-aromatico, ottenuto per estrazione alcolica delle materie prime, seguita da una successiva diluizione in una soluzione idroalcoolica e zuccherina.
Materiali, attrezzature e locali utilizzati per la produzione:
s Percolatore
s Maceratore
s Impianto a vapore per le occorrenze
Osservazioni sulla tradizionalità, la omogeneità della diffusione e la protrazione nel tempo delle regole produttive:
Il liquore � prodotto dal 1884, oggi come ieri, con assoluta fedeltà alla ricetta originaria del chimico-farmacista Giuseppe Clementi che per questo amaro nel 1911 ottenne il massimo riconoscimento all’esposizione agricolo-industriale di Roma.
Produzione:
L’amaro Clementi è prodotto da un unico produttore per un quantitativo di circa 4000 litri annui. Per il momento la produzione avviene solo in bottiglie da 1 litro ma nel prossimo futuro si prevede una diversificazione con bottiglie anche da 750 cl. Il prodotto è commercializzato solo localmente e la clientela si distribuisce fra ristoratori, negozi locali e privati che lo acquistano direttamente in azienda. Ha partecipato alla Fiera Gastronomica di Fivizzano del 2000.
Fonte: http://prodtrad.regione.toscana.it