Scheda ministeriale prodotto:
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Conserva di pesce (alici), dimensioni intorno ai 10 cm.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Le alici freschi vengono decapitate, aperte a metà e private della lisca, quindi disposte a strati in una terrina irrorandole man mano con succo di limone – in alternativa, per una conservazione più duratura si può impiegare aceto di vino bianco – e spolverando con sale e pepe, al termine si ricoprono con olio extra-vergine di oliva. Sono pronte per essere consumate dopo almeno sei ore di macerazione, il prodotto se realizzato con succo di limone si conserva per pochi giorni in frigorifero.
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento:
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Normali locali abitativi.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La tradizionalità del prodotto è assicurata:
Fonte: Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale ed Ambientale –Assessorato Agricoltura Regione Puglia
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Locorotondo (Bari)
Prodotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione della Grappa IG è l’intero territorio nazionale.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Prodotto Italiano a Denominazione di Origine Protetta – D.O.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: la zona di produzione del Caciocavallo Silano DOP comprende le aree interne delle province di Crotone, Vibo Valentia, Catanzaro e Cosenza, nella regione Calabria; Avellino, Benevento, Caserta e Napoli, nella regione Campania; Isernia e Campobasso, nella regione Molise; Bari, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia; Matera e Potenza nella regione Basilicata.
Shopping cart
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.