
Scheda ministeriale prodotto:
Alborelle essiccate in salamoia
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Laghi del bresciano
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Definizione :Pesce essiccato conservato in salamoia.
Materie Prime: Alborelle e sale.
Caratteristiche fisiche: Dimensioni variabili, a seconda del pesce ma di circa 5-7 cm. Colore del pesce biancastro.
Descrizione sensoriale: Gusto molto intenso, salato e forte.
Tecnica produzione : La produzione è essenzialmente stagionale, perché si fonda sulla pesca delle alborelle. Una Volta pescati, i
pesci vengono posti tal quali a seccare al sole, su appositi sostegni che permettono un ampia areazione velocizzando le fasi essiccative. Quando hanno raggiunto la condizione ideale, vengono poste in salamoia e lasciate “maturare” (circa 50 giorni dalla
prima salatura). Nel corso della preparazione la salamoia viene cambiata per fornire nuovo sale al prodotto. Una Volta pronte vengono poste in modo stratificato e coperte con la salamoia.
Fonte: http://www.buonalombardia.regione.lombardia.it/wps/portal/site/buonalombardia
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
- Lombardia, Vini
Lambrusco Mantovano DOC
Lambrusco Mantovano DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “Lambrusco Mantovano” con l’esclusione delle zone non idonee, pedologicamente caratterizzate da drenaggio lento e forte costipamento è costituita da due aree disgiunte, una comprendente il Viadanese-Sabbionetano e cioè il territorio compreso fra il fiume Oglio e il fiume Po e l’altra costituita dall’Oltre Po Mantovano, è costituito da due sottozone con caratteristiche ambientali diverse e che danno origine a produzioni con specifiche caratteristiche tradizionalmente note: “Viadanese-Sabbionetano” e “Oltrepò Manto-vano”
- Lombardia, Veneto, Vini
San Martino della Battaglia DOC
San Martino della Battaglia DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata “San Martino della Battaglia” comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Sirmione, Desenzano, Lonato e Pozzolengoin provincia di Brescia e di Peschiera, in provincia di Verona.
- Abruzzo, Basilicata, Bevande, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Brandy Italiano
Brandy Italiano
Categories: Abruzzo, Basilicata, Bevande, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione del Brandy Italiano IG corrisponde all’intero territorio nazionale.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.