
Scheda ministeriale prodotto:
Ajucche
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione comprende molti comuni del Canavese nord occidentale in provincia di Torino.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Le Ajucche (denominate anche Agiuche o Aioche) sono piante erbacee spontanee perenni e rustiche simili agli spinaci, della specie Phiteuma talleri. Esse crescono negli alpeggi tra i 600 ei 2.000 metri di altitudine. Il colore dei fiori è prevalentemente blu chiaro o scuro tendente al violetto. Le foglie sono cuoriformi ed hanno margini dentati od ornati.
Esse prosperano bene in qualsiasi terreno da orto anche se sembrano preferire i terreni formati da calcinacci misti a torba ed a terriccio di foglie.
Metodo di preparazione: Sono piante perenni e rustiche che posperano bene in qualsiasi terreno da orto, moderatamente fertile, ma sembrano preferire i terreni formati da calcinacci misti a torba ed a terriccio di foglie. La raccolta avviene in primavera.
Storia: Le origini e l’utilizzo del prodotto sono antichissime.
Curiosità: La zuppa di ajucche (“Supa d’Auiche”) è un piatto tipico del Canavese nord occidentale. Viene cucinato in primavera ed è proposto anche nei menù di molti ristoranti della zona.
Le foglie vengono cucinate in vari modi secondo le ricette delle varie località: tritate nella minestra, preparate come gli spinaci, nella frittata ed in insalata. Possono essere utilizzate anche le radici che, lessate, vengono consumate in insalata.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |