
Scheda ministeriale prodotto:
Agrodolce
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Caratteristiche del prodotto: Massa marrone scuro, croccante e rafferma.
Metodiche di lavorazione: Le materie prime sono: gherigli di noci sgusciate, mandorle sgusciate, nocciole, uva passa, bucce di arance (facoltative), zucchero, caffè, vino cotto, essenza di cannella, vino bianco, miele. Il vino e il vino cotto vengono fatti bollire insieme e ad essi si aggiungono: noci, mandorle, nocciole e, a mezza cottura, gli altri ingredienti ed infine lo zucchero e il miele.Durante la cottura si mescola continuamente. Il periodo di produzione è la settimana a cavallo del 19 marzo, festività di S. Giuseppe.
Materiali e attrezzature per la preparazione: Pentola di argilla, paletta di legno.
Elementi che comprovano la tradizionalità:
Referenze bibliografiche
• La tavola di S.Giuseppe Le tredici pietanze di Riccia a cura di A. Basile Associazione Culturale Pasquale Vignola Riccia, 1992.
• Amorosa Eutimio: Tradizioni molisane. La festa di San Giuseppe a Riccia in L’Informatore, Riccia marzo – aprile 1949, anno II, n. 3-4, diritti 1903.
• La cucina molisana in 100 ricette tradizionali di Ottavio Cavalcanti – Tascabili Newton 1999.
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |