Scheda ministeriale prodotto:

Agnello sambucano

Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T. 

ELENCO PRODUTTORI

Zona di produzione: L’agnello sambucano è allevato nel territorio della Valle Stura di Demonte e vallate attigue, come le Valli Maira, Grana e Gesso in provincia di Cuneo.

Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!

Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.

La razza ovina Sambucana, detta anche Demontina, è una razza tradizionale tipica della Valle Stura di Demonte. La taglia è media, con un peso di circa 90 kg nei maschi e di 70 kg nelle femmine. La testa si presenta allungata, a profilo lievemente montonino, generalmente priva di corna. Il vello è bianco, con lana di qualità discreta; raramente è presente la pigmentazione nera.

Metodo di preparazione : La Sambucana è una razza da carne e da lana, anche se quest’ultima attitudine è ormai secondaria. Gli animali sono allevati in allevamenti stanziali in valle e generalmente per almeno 4 mesi in alpeggio.
L’agnello Sambucano viene prodotto in due tipologie: l’agnello di produzione primaverile (18 – 24 kg) e l’agnellone prodotto in autunno. Alcuni allevatori producono i Tardoun,ossia gli agnelloni nati tardivamente in primavera e macellati all’inizio di novembre.

Storia: La razza ovina Sambucana o Demontina è autoctona della Valle Stura ed ha origini incerte. In passato il meticciamento con la razza Biellese ha causato un peggioramento delle sue caratteristiche quali la rusticità, la resa in carne, la qualità della lana e per questo motivo sono state intraprese le azioni di recupero e di valorizzazione della Sambucana.

Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/

Regione

Sezione

Tipologia di prodotto

Carrello
Translate »
X