
Contattaci al 328.6812597
In Basilicata c’è una storia d’amore che parte da lontano e, dopo 4 generazioni, continua ancora. È la nostra.
Il caseificio “Podolico reale” dell’azienda Agrizootecnica Vaccaro S.S.Agr. trasforma esclusivamente il latte proveniente dal proprio allevamento di bovini di razza podolica. Il latte viene trasformato ed il prodotto stagionato in grotta a Brindisi Montagna (PZ) ad oltre 900 m di altitudine. Nel periodo invernale e primaverile le bovine pascolano su terreni collinari posti a circa 600 m slm, sulle rive del fiume Basento nei pressi delle Dolomiti Lucane. Nel periodo estivo ed autunnale vengono trasferite a piedi nei boschi montani posti a 1.000 m di altitudine.
L’azienda possiede circa 50 capi bovini di razza podolica, razza autoctona che riesce più di ogni altra razza ad utilizzare e valorizzare le risorse dell’ambiente marginale dell’Appennino meridionale. Ciò consente un sistema di allevamento brado o semibrado, che soddisfa l’esigenza di preservare l’ambiente ed il benessere animale, oltre alla salute del consumatore. Un tempo utilizzata anche per il lavoro, oggi viene allevata per la produzione di carne e di limitate quantità di latte, entrambi di qualità notevole. I bovini di questa azienda pascolano per tutto l’anno su circa 150 ha di pascolo polifita e boschi. Quando le condizioni climatiche non consentono il pascolamento esclusivo, gli animali vengono alimentati con fieno di provenienza aziendale. I vitelli vivono accanto alla madre per almeno sei mesi e/o per l’intera permanenza in azienda. Non si utilizzano antibiotici.
L’azienda Agrizootecnica Vaccaro S. S. Agr. è una società agricola a conduzione familiare fondata da Antonio e Mariantonietta nel 2016, quando il nonno paterno Antonio divise e donò i possedimenti ai suoi 8 figli (6 maschi e 2 femmine), tra cui loro padre, Peppe; egli intuì che quella poteva essere l’occasione per dare nuovo slancio all’attività praticata da sempre, prima insieme al padre ed ai fratelli, poi dal 2007 con il figlio Antonio, diventato intanto agrotecnico per seguire la sua passione maturata fin da bambino, quando trascorreva il tempo libero in campagna tra nonni, cugini e zii, tutti innamorati dello stesso lavoro.
Per una serie di contingenze avverse, l’azienda che allora portava il suo nome (lo stesso del nonno) non risultò così redditizia, da potersi dedicare completamente ad essa, per cui venne mantenuta grazie alla caparbietà di Peppe, supportato nel tempo libero da Antonio.
Nel 2016, avendo ultimato gli studi in biotecnologie, tra la possibilità di fare un dottorato di ricerca in chimica e quella di intraprendere questa nuova avventura nel settore agricolo, la sorella Mariantonietta scelse di dar vita insieme ad Antonio ad una società con l’obbiettivo di far diventare redditizia l’azienda di famiglia, restituendo così senso e dignità a tutti i sacrifici fatti dai vari attori coinvolti in questa storia.
Storia che, in realtà, parte da molto lontano, dall’origine contadina della famiglia Vaccaro. Infatti le prime nozioni da allevatore, il nonno le apprese in casa, dalla madre Vita Crescenza, che aveva una propensione particolare per la cura degli animali, e che negli anni Venti del secolo scorso si trasferì a Brindisi Montagna con la famiglia ed una coppia di bovini di razza podolica, ricevuti in dote per il sostentamento familiare. Così il nonno Antonio, dopo il matrimonio con la nonna Rosaria, negli anni ’50 cominciò ad allevare per conto proprio le vacche podoliche, aumentandone gradualmente il numero e cominciando a praticare la transumanza verso le zone marine in inverno, in modo da poter allevarle allo stato brado anche nella stagione più fredda. A primavera inoltrata, invece, tornavano sui pascoli montani.
Durante questi anni apprese l’arte della trasformazione del latte crudo in formaggi a pasta filata (nella casa paterna si produceva soltanto il formaggio a pasta pressata), osservando diversi massai che gestivano le mandrie di allevatori della zona e delle località marine dove si recava per la transumanza. Nel 1968, dopo aver dovuto abbattere il bestiame a causa della brucellosi e dovendo coprire i costi di investimenti effettuati, andò a lavorare alle dipendenze di un grosso allevatore locale, come massaio con il compito di gestire i “vaccari” e di occuparsi della trasformazione del latte. Dopo due anni comprò nuovamente una mandria di vacche podoliche e riprese a praticare la transumanza e la trasformazione del latte, aiutato dai figli, a ciascuno dei quali, man mano che si sposavano, donava dei capi da gestire in autonomia per sostenere la famiglia.
In linea con la storia familiare, la società costituita da Mariantonietta ed Antonio ha fondato il caseificio aziendale Podolico Reale, con l’obiettivo di contribuire alla salvaguardia della biodiversità ed alla valorizzazione del loro territorio, rispettandone la naturale vocazione, mediante l’allevamento allo stato brado di bovini della razza autoctona, la razza podolica, e di offrire la possibilità di gustare formaggi naturali, in particolare il caciocavallo podolico, ottenuti in modo artigianale mediante il metodo di trasformazione tradizionale, nel rispetto della sostenibilità ambientale.


I Prodotti
Contattaci al 328.6812597
SPEDIZIONE GRATUITA PER ACQUISTI DA € 49,90!
PER TUTTI I PRODOTTI DELLO SHOP
- Formaggi e latticiniQuick view
Caciocavallo Podolico Reale stagionatura 2-6 mesi Presidio Slow Food “Agrizootecnica Vaccaro”
53,90€ – 90,90€ Scegli - Formaggi e latticiniQuick view
Caciocavallo Podolico Reale stagionatura 6-12 mesi Presidio Slow Food “Agrizootecnica Vaccaro”
56,90€ – 97,90€ Scegli - Formaggi e latticiniQuick view
Caciocavallo Podolico Reale stagionatura superiore a 12 mesi Presidio Slow Food “Agrizootecnica Vaccaro”
59,90€ – 104,90€ Scegli - Quick view