Pecorino Siciliano DOP "Caseificio Ovini e Natura"
Spedizione gratuita!
Formato: 0,5 Kg – 1 Kg
Descrizione: Il Pecorino Siciliano è un formaggio a pasta dura crudo prodotto con latte intero di pecora ricavato da pecore allevate in Sicilia. È uno dei formaggi più antichi d’Europa e le sue origini sono leggendarie. È citato in molti scritti, tra cui il più notevole è L’Odissea in cui Omero racconta i formaggi di pecora prodotti dal gigante Ciclope Polifemo.
Ha una forma cilindrica con facce leggermente convesse e una crosta che va dal bianco al giallo chiaro. L’impasto è duro e compatto, bianco o paglierino, con pochi fori di aerazione. Il peso varia da 4 a 12 chilogrammi; i formaggi di peso maggiore hanno una stagionatura più lunga da sei a oltre dodici mesi. L’aroma e il sapore del Pecorino Siciliano DOP variano in base al grado di invecchiamento, da fresco e floreale, a un gusto più pronunciato di fruttato e speziato per i formaggi stagionati
10,00€ – 19,00€
Sei un operatore business o del canale HORECA? Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata
Ingredienti: Latte crudo, sale (1%), caglio (0,05%). No additivi
Caratteristiche: Maturazione: Stagionato da 5 a 6 mesi Colore: Giallo paglierino Consistenza: Pasta compatta con possibili occhiature Aroma: Caratteristico del formaggio di pecora Sapore: Leggermente piccante Conservazione: T° = 2°C / 5°C Shelf life: 360 giorni (se mantenuto nelle condizioni indicate) Modalità di consumo: a temperatura ambiente Parametri chimico-merceologici: Umidità: 30/35% Grasso: 30/40% Proteine: 28/35% Sale 3-5 %
Stagionalità: tutto l’anno con limitazioni nel periodo Gennaio / Maggio
Informazioni nutrizionali: Valori medi per 100 g
Valore Energetico: Kj 1770 – Kcal 432 Grassi: 34 g
di cui saturi: 17 g Carboidrati: 2,4 g
di cui zuccheri: 2,4 g Proteine: 29 g Sodio: 3,8 g
Caratteristiche: Maturazione: Da 10 a 20 giorni Colore: Bianco avorio o giallo paglierino Consistenza: Pasta compatta Aroma: Profumo gradevole Sapore: Intenso di pecora Conservazione: T° = 2°C / 5°C Shelf life: 360 giorni (se mantenuto nelle condizioni indicate) Modalità di consumo: a temperatura ambiente Presentazione: forma cilindrica recante i segni del canestro. Shelf Life del prodotto: 150 giorni a temperatura di 4°C Tempo Massimo di Conservazione dalla data di produzione: 180 giorni Conservazione: frigorifero + 4°C. Modalità consumo: a temperatura ambiente.
Ingredienti: Latte fresco di pecora, caglio naturale di agnello e sale.
Descrizione: Stagionatura 3 mesi in grotta di roccia calcarea. Crosta leggermente dura ma morbido e ancora delicato all’interno. Formaggio di latte di pecora allevate allo stato brado, a 1200 metri s.l.m. sui Monti Prenestini.
Come è nata la Vastedda della Val Belice? Fu un antico casaro siciliano, che lavorando il latte delle sue pecore dal quale produrre formaggio mise la pasta nelle fuscelle in giunco.
Quando la lavorazione iniziò ad inacidirsi a causa del caldo, l’antico casaro tentò di porvi rimedio immergendola in acqua calda.
Grazie a quella particolare tecnica la pasta iniziò a filare, che posta poi in un piatto prese la caratteristica forma a focaccia. Fu così che nacque la prima forma di Vastedda della Valle del Belìce.
Formaggio di pecora a pasta filata. La forma deve essere quella tipica di una focaccia con facce lievemente convesse, la dimensione delle forme deve rispettare il diametro del piatto di ceramica dove viene prodotta (15-17 cm con un’altezza dello scalzo di 3-4 cm), ad ogni forma va apposta l’etichetta sulla confezione, costituita da imballaggio di plastica sotto vuoto.
Se non l’unico, la Vastedda valle del Belìce DOP è uno dei pochissimi formaggi ovini a pasta filata.
Il suo gusto è particolare, tipico del formaggio fresco di pecora, con note lievemente acidule e mai piccanti.
La sua pasta è bianca, compatta, con qualche striatura dovuta alla filatura artigianale. La caratteristica forma a focaccia, con le sue facce lievemente convesse, rende inconfondibile la Vastedda.
La pasta è di colore bianco omogeneo, liscia, non granulosa, con eventuali accenni di striature dovute alla filatura artigianale.
L’occhiatura deve essere assente o molto scarsa, così come la trasudazione, mentre l’aroma, è quello caratteristico del latte fresco di pecora dal sapore dolce, fresco e gradevole, con venature lievemente acidule.
La sua percentuale di grasso non è inferiore al 35% sulla sostanza secca, mentre quella di cloruro di sodio non supera il 5% sulla sostanza secca.
Ingredienti: Latte fresco di pecora, caglio naturale di agnello e sale;
Descrizione: Stagionatura in grotta di roccia calcarea. Formaggio di latte di pecora allevate allo stato brado, a 1200 metri s.l.m. sui Monti Prenestini.