
Titolare: Nicola Monterisi
Indirizzo: Via Wolfang Amadeus Mozart 140, 76123 Andria (BT)
L’azienda agricola Nicola Monterisi si dedica alla produzione di oli Extra Vergine d’Oliva pregiati fin dalla metà dell’Ottocento. Piccola realtà del panorama agroalimentare pugliese, sorge in una terra da sempre votata alla coltura dell’olivo, situata a mezza collina tra la bassa Murgia e il mare Adriatico, nel comune di Andria – BT (Barletta-Andria-Trani). La struttura dispone di più di 3 ettari di oliveto specializzato, dove sono messe a dimora 840 piante di sola varietà Coratina con sesto di impianto tradizionale, ventilati dalle brezze salmastre che, indirettamente, proteggono naturalmente dagli attacchi della mosca. Nell’ultima campagna olearia sono stati raccolti 235 quintali di olive, che hanno consentito di produrre circa 35 ettolitri di olio extravergine.
Dal 1992 l’azienda, vocata al BIOLOGICO da svariati anni, è diretta con impegno e risultati da Nicola Monterisi, che porta avanti con capacità la tradizione familiare della passione per l’olio Extra Vergine d’Oliva
Perito agrario d’esperienza, assaggiatore e selezionatore di oli fin dal 1996, nel 2004 completa le sue già vaste competenze con un master in Elaiotecnica, volto a valorizzare ancora di più il suo olio attraverso l’impiego di tecnologie e metodi d’estrazione sempre più avanzati.
La nascita dell’olio Monterisi meriterebbe non un capitolo, ma un intero libro a parte. Parliamo di un lavoro certosino e di una attenzione quasi ossessiva che non trascura nessuna parte dell’intero processo di produzione.
Tecnica di estrazione: le olive sanissime di Coratina, raccolte al momento giusto portano alla frangitura tutto il loro contenuto aromatico ed antiossidante. I dati dei polifenoli a livelli stellari lo documentano. La bassa temperatura di gramola a 24 °C ed un frantoio tecnologico a ciclo continuo e gramole chiuse garantiscono una estrazione esente da difetti e ossidazioni non volute, mantenendo integre le caratteristiche organolettiche tipiche della Cultivar Coratina. I riconoscimenti di questa piccola ma pignola produzione sono tutti ben dati. Indubbiamente una azienda ben condotta basata sulla conoscenza che il mercato premia.
Sensoriale: Si offre alla vista di un bel colore giallo dorato intenso con caldi riflessi verdolini, limpido; all’olfatto si apre complesso e avvolgente, dotato di armoniche note vegetali di carciofo, cicoria selvatica e lattuga, arricchite da sottili sentori speziati di pepe nero. In bocca è fine e di personalità, caratterizzato da toni di ortaggi freschi di campo e spiccate note balsamiche di menta, basilico e salvia. Amaro potente e piccante presente e ben armonizzato, erba stropicciata tra le mani, cicoria bollita, rucola cruda e pepe nero, piccante irraggiungibile, armonico ed esaltante, come deve essere in una vera Coratina.
Abbinamenti: piatti della tradizione pugliese alla griglia, le verdure amare e saporite come cicoria e rucola ed i formaggi freschi e maturi del territorio. È eccellente su antipasti di tonno, verdure marinate, insalate di farro, zuppe di funghi porcini, primi piatti con pesce spada, pesci di scoglio al cartoccio, carni rosse e cacciagione alla brace e formaggi stagionati a pasta filata
Abbinamento d’elezione: Bruschetta con burrata di Andria olio e rucola