Descrizione: La mortadella di Campotosto conosciuta maggiormente con il nome di “cojoni di mulo” è uno dei salumi più antichi e più imitati d’Italia, è riconosciuto nei PRESIDI SLOW FOOD d’Abruzzo ed ha la particolarità di non essere un insaccato a differenza delle imitazioni che si trovano in giro, è realizzata completamente a mano attraverso quattro passaggi. Inizialmente viene pretagliato un budello naturale, successivamente si tagliano delle barrette di lardo che vengono inserite a mano all’interno di una polpetta di carne che in principio ha un peso di 330gr. Una volta data la forma ovoidale (schiaffeggiandola) la Mortadella viene rivestita con il budello, legata ed appesa davanti al camino e lasciata stagionare per circa 70 giorni, fino a raggiungere un peso di 250gr circa. Ha una macinatura molto fina e la barretta di lardo centrale conferisce una sapidità molto equilibrata regalando un sapore davvero delicato leggermente affumicato.
Sei un operatore business o del canale HORECA? Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata
Ingredienti: Carne di suino, sale , pepe, aromi naturali.
Allergeni: Il prodotto non contiene allergeni.
Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso Odore: di media intensità di carne e spezie Sapore: dolce, aroma di carne e pepe Consistenza: compatta e non elastica
Descrizione: Il salame piccante ha la classica forma affusolata e tondeggiante. La grana è fina, viene stagionato davanti al camino per un periodo di 40 giorni.
Peso: 1 Kg; Prezzo al Kg: € 40,00 in offerta ad € 35,84
Pregiato salame realizzato con carne di asino ragusano e con l’aggiunta di carne di maiale siciliano. Dal sapore delicato e unico, il salame di asino realizzato artigianalmente sorprende anche i palati più esigenti.
Solo carne siciliana, da allevamenti controllati nel Parco dei Nebrodi. Allevamenti allo stato brado nel periodo primaverile estivo, fino ad inizio autunno. D’inverno si trovano in stalla per garantirne un welfare migliore
Acquistando questo prodotto sosterrai il progetto “Legalità di razza” che attraverso la gestione delle terre demaniali sottratte alla mafia dà occupazione ai giovani del territorio.
Prodotto realizzato:
senza glutine
senza lattosio
Consigli d’uso: a fette, è ideale per un aperitivo sorprendente.
Ingredienti: carne di asino (65%), carne di suino (35%), sale, destrosio, saccarioso, aromi. Antiossidante: E300. Conservanti: E252, E250, pepe nero, aromi naturali. Insaccato in budello naturale (dritto di bue).
Descrizione: Il Salame schiacciato Aquilano viene prodotto in Abruzzo, ha la particolarità di essere un salume piatto, una volta insaccato viene pressato con delle gabbiette o delle tavole di legno per 4/5 giorni, subito dopo viene appeso davanti al camino e lasciato stagionare per almeno 40 giorni.
Descrizione: La salsiccia di fegato, detta localmente “Cicolana” è un insaccato storico della provincia dell’Aquila, figlia di questa lunga tradizione. Si prepara prevalentemente con fegato, cuore e lingua di maiale e con l’aggiunta di un po’ di carne magra e grasso, sempre di suino. La nostra ricetta prevede però solo fegato di suino e pancetta, con l’aggiunta di spezie e aromi naturali, come da tradizione di famiglia. Negli ultimi anni la Salsiccia di Fegato è entrata a far parte dei presidi Slow Food d’Abruzzo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.