
Scheda ministeriale prodotto:
Melanzane ripiene pugliesi
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
Zona di produzione: Tutto il territorio regionale.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Descrizione sintetica del prodotto: Le melanzane ripiene sono un piatto gustoso tipico di tutta la Puglia, con alcune piccole varianti nelle diverse zone in base alle preferenze dei prodotti freschi più comuni e facilmente reperibili sul territorio.
La ricetta delle melanzane ripiene pugliesi al forno costituisce un’idea sfiziosa per un ottimo antipasto o anche un secondo piatto, per la ricchezza degli ingredienti, da non poter non provare almeno una volta, specie in estate, stagione tipica della produzione in pien’aria delle melanzane in cui queste bacche risultano più saporite.
Possono essere servite nell’ambito del pranzo o della cena in famiglia così come con gli amici.
Tra le possibili varianti delle melanzane ripiene pugliesi c’è quella che le vuole preparate con la carne. Per portarle in tavola si può utilizzare del macinato di manzo o un misto di questo, pollo e maiale, per ottenere un sapore ancora più sfizioso. È possibile arricchire il ripieno unendo della mollica di pane raffermo precedentemente ammollata nel latte per conferire morbidezza o, ancora, della ricotta fresca, per dare vita ad una farcia decisamente più cremosa.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Lavate accuratamente, le melanzane vengono tagliate a metà nel senso della lunghezza. Si svuota la parte interna delle melanzane, si sminuzza e si soffrigge con olio d’oliva, aglio, prezzemolo e pepe. Si aggiungono, a cottura ultimata, uova, formaggio e pangrattato, amalgamando il tutto. Nel frattempo si prepara un sughetto leggero con i pelati. Si lessano le barchette di melanzane per 5 minuti in acqua salata e si fanno scolare bene. Successivamente, si riempie il cavo delle melanzane con il composto preparato precedentemente e si sistemano una accanto all’altra in una pirofila da forno. Si condisce con formaggio grattugiato e sugo e si cuoce in forno a 160 °C per circa 20-25 minuti.
In alcune varianti le barchette di melanzane possono essere farcite crude o previa frittura in sostituzione della bollitura.
Per ottenere un gusto deciso, alcuni aggiungono anche olive e capperi alla farcia.
Materiali, attrezzature specifiche utilizzati per la preparazione e il condizionamento: Attrezzatura della cucina.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Cucina.
Elementi che comprovino che le metodiche siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Le melanzane ripiene, con la traduzione in dialetto in “Melangiane chiene”, vengono descritte da Giovanni Panza nel libro “Le checine de nononne” (Schena editore, 1982) alle pagine 198 e 199 («Pulisci le melanzane con uno strofinaccio, le tagli a metà nel verso della lunghezza e, con un coltello, scava la polpa… la polpa la tagliuzzi e la fai soffriggere in un po’ d’olio. Aggiungi un po’ di formaggio grattugiato e con questo impasto riempi le metà delle melanzane che ricoprirai di formaggio, pepe, sale, un bel po’ di mollica di pane grattugiata, irrorando con olio e mandando in forno. Quando il pane sarà diventato dorato e croccante e un delizioso profumino si sarà diffuso per tutta la casa, le melanzane saranno pronte da mangiare »).
Produttori
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Puglia, Carni e derivati
Salsiccia dell’Appennino Dauno
Salsiccia dell’Appennino Dauno
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Tutto l’Appennino della Capitanata (Lucera , Faeto Biccari, Volturara, Sant’Agata di Puglia, Monteleone, etc).
-
Puglia, Carni e derivati
Lardo di Faeto – Rèj de Faite
Lardo di Faeto – Rèj de Faite
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Faeto piccolo comune dei Monti Dauni Meridionali , ad un’altitudine di 866 m s.l.m. Quella faetana era una comunità agricola, molto legata alla terra, che viveva secondo i ritmi scanditi dalla natura. I prodotti di cui s’alimentava, pertanto, erano essenzialmente i prodotti della terra: legumi, cereali e derivati, ma anche e soprattutto il maiale. In tempi, anche non tanto remoti, il suino, rappresentava l’unica autentica ricchezza della famiglia, che con un maiale adempieva le esigenze di un intero anno. Si ricavavano, infatti, ogni ben di Dio necessario al sostentamento della famiglia e tutto aveva una destinazione: con le setole amalgamate alla pece, ad esempio, si facevano lacci per le scarpe.
-
Puglia, Carni e derivati
Carne podolica – Bovino pugliese
Carne podolica – Bovino pugliese
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’allevamento del bovino podolico, assurto recentemente a “dignità” di razza con l’istituzione del Libro genealogico, è concentrato nelle aree “interne” dell’Italia meridionale peninsulare, soprattutto in Puglia nelle aree murgiana e garganiche da cui deriva anche lo stesso nome di Podolica pugliese. Gli allevamenti di questa razza sono localizzati sulla Murgia, nello specifico intorno al comune di Mottola (TA), e sul Gargano nei comuni di Rignano Garganico, Mattinata e Monte Sant’ Angelo (province di FG).
-
Puglia, Carni e derivati
Capocollo di Martina Franca
Capocollo di Martina Franca
Categories: Puglia, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: la valle d’Itria con i comuni di Martina Franca, in provincia di Taranto, Cisternino, in provincia di Brindisi e Locorotondo in provincia di Bari.