
Contattaci al 328.6812597
Frescobaldi incarna l’essenza della Toscana, la sua straordinaria vocazione per la viticoltura e la diversità dei suoi territori.
L’unicità di Frescobaldi nasce proprio dalla rappresentazione di questa diversità dalle sue tenute e da vini che esprimono un caleidoscopio di aromi e sensazioni.
Dietro ogni vino Frescobaldi si sente forte il cuore delle persone, agronomi ed enologi che vivono la vigna e il terroir per coglierne ogni dettaglio. La loro arte richiede la regola ferrea del rispetto. Il rispetto della nostra tradizione, che ci guida anche quando scegliamo soluzioni innovative. Il rispetto della Toscana, che consideriamo una terra vivente, da coltivare nell’equilibrio e nell’armonia. Il rispetto di ogni singolo terroir, che grazie a una combinazione unica di suoli, altitudini e microclimi, ci regala vini con una personalità propria e irripetibile.
Le nostre Tenute
Antichissima roccaforte a difesa di Firenze fin dall’Anno Mille, il Castello Nipozzano è la proprietà più celebre e storica della famiglia Frescobaldi. Per la tradizione popolare Nipozzano significa “senza pozzo”, a testimoniare che la zona era povera d’acqua, circostanza ideale per la coltivazione della vite.
Le prime testimonianze sulla qualità del vino di Nipozzano risalgono al Rinascimento, quando anche i grandi artisti come Donatello e Michelozzo Michelozzi erano soliti acquistare questo vino.
Una particolarità unica del territorio si deve alla lungimiranza di un illuminato antenato dei Frescobaldi che nel 1855 investì 1.000 fiorini d’argento per iniziare a coltivare varietà allora sconosciute in Toscana, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Cabernet Franc e il Petit Verdot: dopo oltre un secolo, la cura di queste magnifiche vigne consentì la produzione del grande vino della tenuta, il Mormoreto.

Incastonata nel cuore del Chianti Classico, Tenuta Perano è una tenuta con peculiarità uniche. Si trova ad un’altitudine di 500 m. ed è caratterizzata da un anfiteatro naturale con esposizione sudovest, ideale per catturare il calore e la luce.
I vigneti, dotati di forti pendenze, ed il suolo, caratterizzato da alto contenuto in scheletro, creano un terroir ideale per il Sangiovese.
Un luogo magico i cui vini esprimono eleganza, vibrazione ed intensi aromi fruttati.

Il borgo di Castelgiocondo domina dall’alto la storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino, un’antica roccaforte costruita nel 1100 a difesa della via che dal mare portava a Siena. La proprietà è una delle prime quattro da cui iniziò, nel 1800, la produzione del Brunello di Montalcino e l’importanza storica è testimoniata dalla figura del cavaliere riportato sulle etichette dei vini di Castelgiocondo, ripreso da un celebre affresco del pittore senese Simone Martini. L’artista dipinse Guidoriccio da Fogliano, comandante delle truppe di Siena, che condusse l’attacco al castello di Montemassi. Una coincidenza storica che vedeva, contemporaneamente alle gesta del cavaliere, i Frescobaldi iniziare la loro secolare avventura nel mondo del vino.

Proprietà di famiglia già dall’XI secolo, Castiglioni è il centro d’origine della produzione viticola dei Frescobaldi, che ne testimonia le gesta fin dal 1300. La tenuta si estende lungo l’antica Via di Castiglioni, costruita dai romani per unire il nord della Toscana con Roma, città eterna.
La zona era famosa già a quei tempi per l’alta qualità dei raccolti agricoli e fu per secoli al centro di intensi traffici e luogo prescelto per la costruzione di lussuose ville romane. Lo stemma nobiliare della famiglia Frescobaldi, con la corona, lo scudo e i tre rocchi, è rappresentato anche come simbolo di Castiglioni, per ricordare i 700 anni di storia vitivinicola, iniziati proprio in questa tenuta.

La tenuta di Castello Pomino risale al 1500, anno di costruzione dell’omonimo Castello e fin dall’inizio si distingue per l’eccellenza del luogo in cui sorge. Ne è testimonianza la vicenda del 1716, quando il granduca Cosimo III de’ Medici individua i quattro territori più vocati della Toscana per produrre Vini di Qualità:
nel bando, considerato il precursore delle moderne DOC, il territorio di Pomino è elencato accanto al Chianti, al Carmignano e al Val d’Arno di Sopra. Nel 1873 i vini di Pomino sono premiati all’Esposizione Universale di Vienna, mentre nel 1878 ottengono la medaglia d’Oro all’Expo di Parigi, il più alto riconoscimento internazionale di allora.

La Tenuta Ammiraglia nasce in un territorio di grande potenzialità per la produzione di vini di alta qualità, oltre che dalle indubbie bellezze naturali, così affascinanti e ancora incontaminate.
La cantina d’autore della tenuta ha origine dal progetto di Piero Sartogo e Nathalie Grenon e oggi rappresenta un tempio di design al servizio della qualità produttiva e del rispetto per l’ambiente circostante, integrandosi a meraviglia con esso.

Gorgona e Frescobaldi
Un progetto sociale nato dalla collaborazione tra Frescobaldi e l’istituto di pena Gorgona. Gli agronomi e gli enologi Frescobaldi stanno lavorando dal 2011 con i detenuti, offrendo loro competenze sulla viticoltura e sul vino, che potranno utilizzare per costruirsi un nuovo futuro.
Progetto Gorgona
Il progetto Gorgona nasce ad agosto 2012 grazie alla collaborazione tra Frescobaldi e Gorgona, unica isola-penitenziario in Europa.
Qui i detenuti trascorrono l’ultimo periodo di pena, lavorando a contatto con la natura per sviluppare professionalità che facilitino il reinserimento nella realtà lavorativa e sociale.
Intorno ad un piccolo vigneto, nel cuore di un anfiteatro da cui si domina il mare, inizia il progetto il cui obiettivo è permettere ai detenuti di fare un’esperienza concreta e attiva nel campo della viticoltura, con la collaborazione e la supervisione degli agronomi ed enologi Frescobaldi.
Gorgona Rosso vede la luce con la vendemmia 2015, da alcuni filari di Sangiovese e Vermentino Nero, coltivati in agricoltura biologica ed affinati poi in Orcio in terracotta.
Oggi il vigneto ha un’estensione di due ettari, di cui uno iniziale ed un secondo impiantato nel 2015.
Da questo vigneto di Vermentino e Ansonica nasce Gorgona, frutto dell’unicità del luogo, del lavoro dell’uomo e simbolo di speranza e libertà.

Senza fretta, sempre rispettando la natura e i suoi tempi, e valorizzando l’intelligenza e la curiosità delle persone che ogni giorno si prendono cura di Tenuta Luce e dei suoi vini, trasformiamo l’antica vocazione di questo territorio in un progetto capace di innovarsi costantemente.
I nostri prodotti sono espressione della tradizione vinicola toscana e del desiderio di rinnovarla. Sono il frutto di un sogno ambizioso: creare vini che siano espressione di un terroir già eccezionalmente vocato come quello di Montalcino.
Ogni vite che affonda le radici nei profondi suoli dove un tempo c’era il mare, ha la sua voce. Intuire e dirigere l’armonia irripetibile di questo coro è per Ornellaia responsabilità e onore.
La combinazione di suoli, sole, mare, vento e delle storie di questa terra firma ogni vino.
Castello Nipozzano
Contattaci al 328.6812597
SPEDIZIONE GRATUITA PER ACQUISTI DA € 49,90!
PER TUTTI I PRODOTTI DELLO SHOP!
- Quick view
- Tutti i ProdottiQuick view
Montesodi Chianti Rùfina Riserva DOCG 2020 Castello Nipozzano – Gruppo Frescobaldi
Leggi tutto - Tutti i ProdottiQuick view
Montesodi Chianti Rùfina Riserva DOCG 2019 Castello Nipozzano – Gruppo Frescobaldi
Leggi tutto - Tutti i ProdottiQuick view
Chianti Rùfina Vecchie Viti Riserva DOCG 2020 Castello Nipozzano – Gruppo Frescobaldi
Leggi tutto - Tutti i ProdottiQuick view
Chianti Rùfina Riserva DOCG 2020 Castello Nipozzano – Gruppo Frescobaldi
Leggi tutto