
Scheda ministeriale prodotto:
Forti bassanesi
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La storia
Si tratta di un prodotto realizzato da quasi un secolo dalle pasticcerie di Bassano e dintorni. Una volta veniva venduto anche in forma ambulante, ora è venduto sfuso o in confezioni da sei.
Descrizione del prodotto
Biscotto di colore marrone scuro lungo circa 7-8 cm e largo 2 cm, di sapore speziato, realizzato con melassa, cacao amaro, farina, zucchero, mandorle, burro, uova, briciole di pan di Spagna, spezie (pepe, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero), lievito, sale, aromi.
Processo di produzione
Gli ingredienti, nell’impasto realizzato almeno 24 ore prima, vengono mescolati con gradualità per ottenere un composto morbido e ben miscelato. Il biscotto viene poi fatto a mano e cosparso di zucchero in granella; è infornato per 16 minuti.
Usi
Ottimo se accompagnato soprattutto con vini dolci è spesso utilizzato, grattugiato, in salse salate.
Reperibilità
Si trovano nei normali laboratori di pasticceria artigianale.
Fonte: http://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/prodotti-tradizionali
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Veneto, Vini
Bianco di Custoza – Custoza – DOC
Bianco di Custoza – Custoza – DOC
Vino Denominazione Origine Controllata– D.O.C.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «Bianco di Custoza» o «Custoza» comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Sommacampagna, Villafranca di Verona, Valeggio sul Mincio, Peschiera del Garda, Lazise, Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Bussolengo e Sona.
-
Friuli-Venezia-Giulia, Veneto, Vini
Alto Livenza IGT
Alto Livenza IGT
Categories: Friuli-Venezia-Giulia, Veneto, ViniVino Denominazione Origine Controllata– I.G.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 3): La zona di produzione delle uve atte a produrre i vini della indicazione geografica «Alto Livenza» coincide con l’intero territorio amministrativo dei comuni di: Cordignano, Orsago, Gaiarine, Portobuffolé, Gorgo al Monticano, Mansué, Motta di Livenza e Meduna di Livenza in provincia di Treviso e dei comuni di: Brugnera, Caneva, Fontanafredda, Pasiano di Pordenone, Polcenigo, Prati e Sacile, in provincia di Pordenone.
-
Bevande, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Brandy Italiano
Brandy Italiano
Categories: Bevande, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica – I.G.
Zona di produzione: La zona di produzione del Brandy Italiano IG corrisponde all’intero territorio nazionale.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Lazio, Carni e derivati, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Veneto
Mortadella Bologna IGP
Mortadella Bologna IGP
Categories: Lazio, Carni e derivati, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto-Adige, VenetoProdotto Italiano ad Indicazione Geografica Protetta – I.G.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione (Articolo 2): La zona di elaborazione della Mortadella Bologna comprende il territorio delle seguenti Regioni o Provincie: Emilia Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Provincia di Trento, Toscana, Marche e Lazio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.