Comitato Insieme per Loconia

logo-sagra-della-percoca-di-loconia

La borgata di Loconia nasce nel 1949, ma la sua storia parte dal 1927, quando era in corso la bonifica dell’agro pontino, finanziata dallo stato. Questa opera di bonifica fece nascere l’idea, ad un gruppo di agricoltori di Canosa di Puglia, Minervino Murge, Venosa e Spinazzola di creare un ente per poter portare migliorie nelle zone paludose. Le cattive condizioni erano provocate dal fiume Ofanto e dal torrente Locone. Questo gruppo di agricoltori chiese l’istituzione di un Consorzio di bonifica dei bacini pugliesi e lucani.

Eletto il primo consiglio di amministrazione con a capo l’avvocato Rossi che iniziò un’ opera di miglioramento legato alla lotta antomalarica ed alla progettazione delle opere. I militari della Croce Rossa ebbero il compito della disinfezione nelle Masserie, dalla cattura delle larve di zanzare e la distribuzione di chinino. Ore ed ore di lavori in orari non a rischio per poter realizzare tutte le opere al meglio e non far ammalare gli operai. Al termine della seconda guerra mondiale l’opera di bonifica debellò la malaria e sul territorio la Valle dell’ Ofanto diventò fertile e meta dei grandi latifondisti.

Nel 1948 si pensò di creare due borghi Loconia e Gaudiano che fu effettuata dall’ immobiliare romana – sir con annesse chiese. Il primo maggio del 1948 la posa della prima pietra con la partecipazione dei Vescovi di Andria e Melfi del Ministro dell’epoca dell’Agricoltura. Subito dopo si passò alla decisione del Santo Patrono Antonio, dalla nascita dei servizi parrocchiali e canonica, della caserma dei Carabinieri, scuola, impianti idrici ed igienici, strade alberate per poi far nascere il Borgo di Loconia – 24/04/1949.

Negli anni novanta il declino e la speranza di ricominciare grazie al frutto della Percoca.

La Percoca di Loconia

E’ stato Columella, nel ’40 d.c., nel ” De Rei Rustica”, a distinguere le prime varietà di percoche provenienti dalla Cina ed Europa attraverso l, Armenia, Iran, Turchia.

Le Percoche sono un frutto tipicamente del Mediterraneo ed in particolare della Spagna, Grecia e Sud Italia. Nel 1969 con la costruzione dell’Agriofanto SPA, si sviluppa la peschicoltura nelle zone di Loconia e Agro di Lavello. La polpa della Percoca resta compatta durante la cottura e sono preferite per fare le sciroppate, macedonie, purea, yogurt, etc… Ha una fioritura tardiva, il nocciolo non si stacca dalla polpa, ha maggiore peluria, polpa senza venature rosse, fatta eccezione per la baby gold 7 che bisogna raccogliere prima della maturazione per non avere venature rosse. Polpa gialla, sapore e gusto ottimo, maturazione di solito fine luglio e seconda settimana di settembre. Con la Percoca si possono realizzare dolci, torte, mousse, focaccia, sangria, percoca alla griglia, macedonia, etc…

Il Presidente del Comitato Insieme per Loconia è Fedele Accetta 327.9458978.

Sagra della Percoca di Loconia

Link alla scheda del prodotto Percoca di Loconia

Galleria fotografica

Carrello
Translate »
X