
Scheda ministeriale prodotto:
(Ciliegia bella di Garbagna
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione comprende Garbagna e tutti i comuni della Val Curone in provincia di Alessandria.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
La Bella di Garbagna è una varietà autoctona. Il frutto ha una forma rotondeggiante ed una pezzatura medio-grande. La buccia è di colore rosso scuro brillante. La polpa ha una consistenza molto soda e croccante. Il sapore è dolce e persistente.
Metodo di preparazione: La raccolta, come da tradizione, è eseguita a mano nelle settimane centrali di giugno.
Storia: La frutticoltura nel Tortonese risale all’inizio del secolo. Uno dei suoi pionieri fu il padre dell’Avv. Carlo Baravalle che, oggi, ben può considerarsi, a sua volta, il padre della intensificata e moderna coltura delle uve da tavola e delle frutta della zona.La Ciliegia Bella di Garbagna è prodotta e commercializzata, da molte decine di anni, nell’areale di produzione e ciò è stato documentato da studi storici locali.
Curiosità: È molto apprezzata per la conservazione sottospirito in alcool o grappa, in sciroppo e in agrodolce e per la preparazione di composte e di confetture.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Piemonte, Carni e derivati
Cappone di Vesime
Cappone di Vesime
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione coincide con l comune di Vesime in provincia di Asti
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Carni e derivati
Cappone di Morozzo
Cappone di Morozzo
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione del cappone coincide con il comune di Morozzo, in provincia di Cuneo.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Nocciolino di Chivasso
Nocciolino di Chivasso
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Il Nocciolino viene prodotto nel comune di Chivasso e nelle zone limitrofe in provincia di Torino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Garus susino
Garus susino
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: L’elisir è di origine francese. In passato, tuttavia, si diffuse anche in Val di Susa in provincia di Torino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.