
Scheda ministeriale prodotto:
Cece del Piemonte
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione coincide con il comune di Novi Ligure in provincia di Alessandria.
Sei un appassionato di enogastronomia?
Scopri i prodotti disponibili su TopFoodItaly!
Sei un operatore business o del canale HORECA?
Scrivici compilando questo form per avere informazioni dettagliate e una quotazione personalizzata.
Il cece (cicer arietinum L.) è una leguminosa da granella, destinata all’alimentazione umana.La pianta è rustica con fusto eretto di altezza compresa tra 30 e 50 cm ed ha un ciclo colturale assai breve, di circa 120 giorni; il frutto è un baccello di forma oblunga che contiene 2-3 legumi di colore ocraceo globoso, leggermente appuntiti. In Piemonte, le zone più votate alla coltivazione sono Merella e comuni limitrofi (nell’alessandrino) e Nucetto e comuni limitrofi in Val Tanaro (CN).
Metodo di preparazione: La semina avviene, generalmente, nella seconda metà di marzo su terreni ghiaiosi, poco fertili e difficilmente irrigui.
La raccolta viene effettuata tra giugno è luglio. Quando i baccelli cambiano colore e risultano secchi viene effettuata la trebbiatura meccanica, per separare i semi dal baccello. A questo punto i ceci secchi vengono confezionati e inseriti nella filiera distributiva oppure destinati alla molitura per la produzine di farina. La macinazione più idonea è quella con macina di pietra che preserva al meglio la componente lipidica e vitaminica.
Storia: L’impiego dei ceci per la preparazione di zuppe e di schiacciate di farina di ceci erano note ed apprezzate in tutto il bacino del Mediterraneo sin dai tempi dei Greci e dei Romani .La presenza e la coltivazione del cece nella zona della Merella e di Nucetto risale a diversi secoli fa ed è stata documentata da studi storici.
Curiosità: I ceci prima di essere cucinati vanno sempre messi a bagno in acqua fredda per un minimo di 10 ore fino a 24 ore. il tempo di cottura si aggira intorno alle 2 ore . Una delle preparazioni tipiche più conoscite con i ceci è la “cisrà” ( zuppa di ceci con poche verdure e cotenne di maiale), mentre con la loro farina si prepara la farinata.
Fonte: http://www.piemonteagri.it/qualita/it/
Regione | |
---|---|
Sezione | |
Tipologia di prodotto |
Prodotti correlati
-
Piemonte, Carni e derivati
Cappone di San Damiano d’Asti
Cappone di San Damiano d’Asti
Categories: Piemonte, Carni e derivatiProdotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione è a San Damiano D’Asti, frazioni di San Damiano e zone circostanti.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Piemonte, Bevande
Nocciolino di Chivasso
Nocciolino di Chivasso
Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano – P.A.T.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: Il Nocciolino viene prodotto nel comune di Chivasso e nelle zone limitrofe in provincia di Torino.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
-
Carni e derivati, Liguria, Piemonte
Vitelloni Piemontesi della coscia
Vitelloni Piemontesi della coscia
Categories: Carni e derivati, Liguria, PiemonteProdotto Italiano ad Indicazione Geografica Protetta – I.G.P.
ELENCO PRODUTTORI
Zona di produzione: La zona di produzione comprende, in Piemonte, l’intero territorio delle province di Alessandria, Asti, Cuneo e Torino e parte di quello delle province di Biella, Novara e Vercelli; essa comprende inoltre, in territorio ligure, alcuni comuni delle province di Imperia e Savona.
-
Prodotti lattiero caseari, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, Veneto
Mozzarella
Mozzarella
Categories: Prodotti lattiero caseari, Basilicata, Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia-Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto-Adige, Umbria, Valle d'Aosta, VenetoRecensioni
Ancora non ci sono recensioni.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.